• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Medici, Piero di Cosimo de'

di Carlo Varotti - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Medici, Piero di Cosimo de’

Carlo Varotti

Nato nel 1416, primogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina de’ Bardi, la figura di Piero è tradizionalmente schiacciata tra i due maggiori della famiglia: il padre, fondatore della fortuna politica della casata, e il figlio Lorenzo il Magnifico. Rimasto unico erede della potenza di Cosimo dopo la scomparsa del fratello Giovanni (1421-1463), che morì un anno prima del padre, Piero, affetto fin da giovane da una grave forma di gotta, resse le sorti della famiglia solamente dal 1464 al 1469, quando morì (2 dicembre) lasciando due figli ancora giovani, Lorenzo (n. 1449) e Giuliano (n. 1453, vittima nel 1478 della congiura dei Pazzi). Risale al 1444 il matrimonio con Lucrezia Tornabuoni (una scelta ‘fiorentina’ nella quale M. riconosce l’espressione, in Istorie fiorentine VII v 12-13, di quella «civile modestia» che improntò tradizionalmente la politica di Cosimo de’ Medici).

Piero ricevette una buona educazione umanistica; durante gli anni della sua giovinezza, casa Medici in via Larga era del resto frequentata dai maggiori dotti fiorentini (tra tutti Niccolò Niccoli e Carlo Marsuppini), e sono documentati i suoi contatti con Francesco Filelfo (che ebbe Piero tra i suoi allievi negli anni di insegnamento presso lo Studio fiorentino, cominciato nel 1429) e con Leon Battista Alberti (per altro Piero fu direttamente coinvolto, nel 1441, in un’iniziativa di notevole importanza politico-culturale come il Certame coronario, organizzato da Alberti e finanziato dai Medici). Piero ricoprì naturalmente cariche pubbliche (anche politicamente rilevanti: fu, per es., tra gli accoppiatori, i magistrati incaricati di redigere le liste degli eleggibili, tra il 1448 e il 1455), e più volte membro di ambascerie; ma nel complesso, fino alla morte del padre la sua partecipazione alla vita politica fu modesta. Non stupisce dunque che egli non sia mai nominato da M. nelle opere maggiori, se non, ovviamente, nelle Istorie fiorentine, dove gli viene anzi dedicato uno spazio notevole, non solo quantitativamente (capp. x-xxiii del libro VII), ma anche sul piano dell’interpretazione storica. Pur essendo breve e di transizione, il periodo del governo di Piero consente infatti a M. di mettere in rilievo alcuni meccanismi intrinseci del regime (retto da logiche prettamente private, perciò stesso esposte al rischio della degenerazione) e di denunciarne alcune debolezze strutturali. Un’attenzione particolare – sul piano dell’interpretazione complessiva del regime mediceo – merita proprio il discorso che M. attribuisce a Piero in punto di morte (Istorie VII xxiii 3-8), quando, convocati i principali esponenti del partito, il leader stigmatizza con dure parole la loro insaziabilità di potere e ricchezze («Voi spogliate de’ suoi beni il vicino, voi vendete la giustizia, voi fuggite i giudicii civili, voi oppressate gli uomini pacifici, e gli insolenti esaltate», § 6). Una pagina di alta tessitura retorica, che mentre celebra (non senza motivazioni encomiastiche) il superiore senso di giustizia dell’antenato dei committenti (i Medici stessi, nella persona del cardinale Giulio, poi papa Clemente VII), nel contempo denuncia i difetti di un regime in cui sono di fatto assenti limiti istituzionali capaci di arginare l’incontrollabile esplosione degli appetiti individuali («io cognosco ora come io mi sono di gran lunga ingannato, come quello che cognosceva poco la naturale ambizione di tutti gli uomini», § 4). Il racconto del quinquennio di Piero è soprattutto dedicato alle tensioni interne allo «stato» (=regime), tra l’ambiguo comportamento di Dietisalvi Neroni (Istorie VII x), mirante a colpire il consenso cittadino nei confronti di Piero, e la congiura del 1466 (evento invero assai discusso dagli storici moderni), quando l’insoddisfazione di Luca Pitti, Niccolò Soderini, Dietisalvi Neroni, Agnolo Acciaiuoli e altri membri autorevoli del regime si trasformò in un aperto tentativo di colpire l’autorità della famiglia egemone.

M. ricostruisce gli eventi del periodo soprattutto sulla scorta del De temporibus suis del frate domenicano filomediceo Giovanni di Carlo (1428-1503). Ma l’interesse di M. per il periodo di Piero (con il primo delicato momento di passaggio per il regime, alla morte di Cosimo) sembra attestato già nei primi anni del Cinquecento, da una serie di appunti che si aprono con la nota «Post mortem Cosimi», desunti soprattutto da una lettura del ricordato Giovanni di Carlo: sono i cosiddetti Spogli dal 1464 al 1501 (Opere storiche, a cura di A. Montevecchi, C. Varotti, t. 2, 2010, pp. 953-1009).

Bibliografia: N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 165-210; R. Hatfield, A source for Machiavelli’s account of the regime of Piero de’ Medici, in Studies on Machiavelli, ed. M.P. Gilmore, Firenze 1972, pp. 31733; G.M. Anselmi, Ricerche sul Machiavelli storico, Pisa 1979, pp. 143 e segg.; G. Pieraccioni, Note su Machiavelli storico, 1, Machiavelli e Giovanni di Carlo, «Archivio storico italiano», 1988, 538, pp. 635-64; I. Walter, Medici Piero de’ (Piero il Gottoso), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 73° vol., Roma 2009, ad vocem.

Vedi anche
Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte del padre (2 dic. 1469), accettò "la cura della città e dello ... Giuliano de' Mèdici Figlio (Firenze 1453 - ivi 1478) di Piero di Cosimo. Fratello di Lorenzo detto poi il Magnifico, si trovava con questo in S. Maria del Fiore in Firenze il mattino del 26 apr. 1478; i due fratelli furono assaliti da un gruppo di congiurati e Giuliano cadde ucciso da Francesco de' Pazzi (congiura dei Pazzi). ... Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato il capo dell'opposizione all'oligarchia dominante, fu poi arrestato (1433) e confinato per dieci ... Michelòzzo ‹-zzo›. - Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, tra cui il pergamo del duomo di Prato (1425-38), il fonte battesimale di Siena (1425), ...
Tag
  • LEON BATTISTA ALBERTI
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • LUCREZIA TORNABUONI
  • COSIMO DE' MEDICI
  • FRANCESCO FILELFO
Altri risultati per Medici, Piero di Cosimo de'
  • Medici, Piero de' detto il Gottoso
    Dizionario di Storia (2010)
    Medici, Piero de’ detto il Gottoso Figlio (Firenze 1414 o 1416-ivi 1469) di Cosimo il Vecchio. Dopo essere stato gonfaloniere nel 1461, successe ugualmente al padre nella direzione del governo fiorentino. Si rese dapprima malvisto a molti dei fautori della sua casa, richiedendo la restituzione di molti ...
  • MEDICI, Piero de’
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso) Ingeborg Walter Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. Il M. passò l’infanzia, la giovinezza e buona parte dell’età adulta in questa casa, dove abitavano, ...
  • Mèdici, Piero de', detto il Gottoso
    Enciclopedia on line
    Figlio (Firenze 1414 o 1416 - ivi 1469) di Cosimo il Vecchio. Dopo essere stato gonfaloniere nel 1461, successe ugualmente al padre nella direzione del governo fiorentino. Si rese dapprima malvisto a molti dei fautori della sua casa, richiedendo la restituzione di molti dei crediti concessi da Cosimo; ...
  • MEDICI, Piero di Cosimo de'
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Battista Picotti Nato nel 1416, ebbe finissima educazione: colto nelle lettere classiche, non trascurò il volgare, con Leon Battista Alberti, promotore del "certame coronario" del 1441. Vivente il padre, sostenne diverse ambascerie e l'ufficio di gonfaloniere (1461) e si dimostrò "uomo accorto ...
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
còṡimo¹
cosimo1 còṡimo1 agg. [prob. dalla festa di s. Cosma (o Cosimo), 26 settembre]. – In agricoltura, pero c., specie di pero con grossi frutti (detti, a loro volta, pere cosime) che maturano verso la fine di settembre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali