• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONSIGNY, Pierre-Alexandre

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONSIGNY, Pierre-Alexandre

Henry Prunières

Musicista, nato a Fauquembergue presso Saint-Omer, morto a Parigi il 14 gennaio 1817. Aveva imparato da fanciullo il violino per diletto, senza pensare a dedicarsi alla musica. A vent'anni comprò una carica alla camera dei conti del clero a Parigi, e poco dopo divenne intendente della casa del duca d'Orléans; più tardi fu nominato amministratore dei beni del duca stesso, infine ispettore generale dei canali. Prese per cinque mesi lezioni d'armonia da un certo Pietro Giannotti, suonatore di contrabasso all'Opéra e autore di un trattato elementare di composizione secondo i principî di I. Ph. Rameau. A quel tempo, il trionfo della Serva Padrona di G. B. Pergolesi a Parigi nel 1752 aveva suscitato una serie d'imitazioni da parte dei musicisti francesi: Les Troqueurs di A. d'Auvergne e una serie di centoni nei quali un testo francese era adattato alle arie del repertorio della Comédie italienne furono il punto di partenza dell'opera comica francese. Al M., che la Serva Padrona aveva vivamente impressionato, bastarono le poche lezioni ricevute per comporre la deliziosa partitura degli Aveux indiscrets, che furono rappresentati con vivo successo nel 1759, lo stesso anno di Blaise le savetier di F. A. Philidor. Così quel geniale dilettante si trovò di colpo a capo del movimento e fu stimato uno dei primi maestrî dellhpera comica. E in realtà il M., in compenso di una scienza che non riusd mai ad acquistare e della quale del resto si curò sempre molto relativamente, aveva sortito da natura il dono di un'inventiva melodica prodigiosa: la singolare freschezza e la grazia delle sue, ariette e delle sue danze sono insuperabili.

Incoraggiato dal primo successo, il M. continuò a dare nuove opere, ch'egli scriveva con felice rapidità, al teatro della Foire Saint-Laurent: Le Cadi dupé, Le Maître ès droit (1760), On ne s'avise jamais de tout (1761). La Comédie italienne avendo assorbito i Théâtre de la Foire, il M. diede colà i suoi successivi lavori, più da dilettante che da professionista. Del resto le prime edizioni dei suoi spartiti non portano nemmeno il suo nome. Su libretti del Sedoine, il miglior librettista dell'opera comica, fornì senza interruzione una serie di lavori che ebbero costante successo: Le roi et le fermier (1762), Rose et Colas (1764), Aline, reine de Golconde (1766), L'Île sonnante (1768), Le Déserteur (1769), Le Faucon (1772), La belle Arsène (1773), Le Rendez-vous bien employé (1774), Félix ou l'enfant trouvé (1777). Quest'ultimo ebbe un tale trionfo, che il M. decise di non mettersi a nuovi cimenti, e cessò di comporre. Tuttavia la sua opera più vitale fu Le Déserteur, che può essere considerato come il punto di partenza di un genere lirico che giunge fino a Carmen e diede più ampio respiro al genere dell'opera comica, sorta dagl'intermezzi napoletani a due personaggi.

Rovinato interamente dalla rivoluzione, il M. ricevette dall'Opéra Comique una rendita di 2400 franchi che gli consentì di vivere. Successe a N. Piccinni quale ispettore degli studî ai conservatorio, ma si dimise nel 1802. Nel 1813 fu eletto all'Institut al posto di M. Grétry.

Vedi anche
André-Ernest-Modeste Grétry Grétry ‹ġretrì›, André-Ernest-Modeste. - Musicista (n. Liegi 1741 - m. presso Montmorency 1813). Studiò dapprima nella cappella di St.-Denis, poi privatamente con buoni maestri. Presto attratto dalla musica teatrale italiana, conosciuta prima attraverso le rappresentazioni di opere buffe a Liegi, poi ... Hérold, Louis-Joseph-Ferdinand Hérold ‹eròld›, Louis-Joseph-Ferdinand. - Musicista (Parigi 1791 - ivi 1833). Figlio del pianista e compositore François-Joseph (Seltz, Alsazia, 1755 - Parigi 1802), studiò con il padre e poi al conservatorio di Parigi. Fu maestro concertatore dell'Opéra. Compose molti lavori teatrali, tra i più notevoli ... Grimm, Friedrich Melchior von Grimm ‹ġrim›, Friedrich Melchior von. - Scrittore tedesco (Ratisbona 1723 - Gotha 1807), totalmente attratto nell'orbita dell'enciclopedismo francese. Stabilitosi (1748) a Parigi, entrò in contatto con J.-J. Rousseau, D. Diderot e Madame d'Épinay. Assuntosi il ruolo di informatore letterario delle corti ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per MONSIGNY, Pierre-Alexandre
  • Monsigny, Pierre-Alexandre
    Enciclopedia on line
    Musicista (Fauquembergues, Pas-de-Calais, 1729 - Parigi 1817), ispettore al conservatorio di Parigi e membro dell'Institut de France. Compose numerosi lavori teatrali nel genere dell'opéra-comique, che lo pongono tra i migliori esponenti del teatro francese settecentesco. Sue opere, Rose et Colas (1764) ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali