• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lalande, Pierre-André

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Lalande, Pierre-Andre


Lalande, Pierre-André

Filosofo francese (Digione 1867 - Asnières, Hauts-de-Seine, 1963). Fu prof. (dal 1918) alla Sorbona, dove fu anche direttore degli studi di filosofia (1920-37); poi nell’univ. Fu’ād I del Cairo (1937-40). Si occupò, dal punto di vista del positivismo evoluzionistico di Spencer, soprattutto di logica e metodologia, oggetto del suo insegnamento alla Sorbona. In polemica con le dottrine ispirate all’evoluzionismo, in partic. quella di Spencer, sostenne che i processi naturali sono informati a una legge di progresso che va dall’eterogeneo all’omogeneo. Un’analoga tendenza, operante in ambito etico sociale, condurrebbe alla scomparsa o al ridimensionamento dell’individualismo. Tra le sue opere si segnalano: Les théories de l’induction et de l’expérimentation (1929); La psychologie des jugements de valeur (1929); Les illusions évolutionnistes (1930); La raison et les normes (1948). Compilò il Vocabulaire technique et critique de la philosophie (1902-23, riedito più volte; trad. it. Dizionario critico di filosofia).

Vedi anche
Herbert Spencer Filosofo (Derby 1820 - Brighton 1903); prima ingegnere ferroviario, poi (1848) viceredattore dell'Economist, pubblicò nel 1850 la sua prima opera, la Social statics, cui seguirono varî saggi, alcuni pubblicati anonimi, raccolti poi in Scientific, political and speculative essays (3 voll., 1891). Dopo ... Digione (fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, a 274 m s.l.m. Fin dall’antichità deve la sua fortuna alla posizione nel punto di passaggio fra ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per Lalande, Pierre-André
  • Lalande, Pierre-André
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Digione 1867 - Asnières 1963); prof. (dal 1918) alla Sorbona, poi nell'univ. Fu'ād I del Cairo (1937-40); membro dell'Institut (dal 1922). In polemica con le dottrine ispirate all'evoluzionismo, in particolare quella di H. Spencer, sostenne che i processi naturali sono informati a ...
  • LALANDE, André
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    LALANDE, André Filosofo, nato a Digione il 19 luglio 1867, professore alla Sorbona (1904-1937), membro dell'Institut (dal 1922). Il suo pensiero mosse da un lato contro l'epistemologia positivistica, in particolare di H. Spencer, dall'altro si oppose al bergsonismo e a ogni filosofia della vita. Il ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali