• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COURCELLE, Pierre

di Paolo De Paolis - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

COURCELLE, Pierre

Paolo De Paolis

Latinista francese, nato a Orléans il 16 marzo 1912, morto a Parigi il 25 luglio 1980. Dopo aver studiato presso l'Ecole des Chartes, divenne professore alla Sorbona e alla iv sezione dell'Ecole Pratique des Hautes Etudes (1944) e, successivamente, al Collège de France (1952). È stato anche presidente dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres e dell'Institut de France (1973). Dal 1934 al 1936 ha soggiornato a Roma presso l'Ecole Française.

Il filo conduttore delle sue ricerche è stato il tentativo di ricostruire le vicende culturali di passaggio tra mondo antico e Medioevo: da qui gli studi sui primi secoli del cristianesimo, sul mondo tardoantico nelle sue componenti latina e barbarica, sull'alto Medioevo. Non a caso le prime ricerche di C. si orientarono su due personaggi che al tempo stesso chiudono la latinità e aprono la scena culturale del Medioevo cristiano, Boezio e Cassiodoro, cui C. dedicò vari articoli (Boèce et l'école d'Alexandrie, Le site du monastère de Cassiodore) e un libro, Etude critique sur les commentaires de la ''Consolation'' de Boèce (1939). Il libro che comunque ne consacrò la fama di studioso è Les lettres grecques en Occident de Macrobe à Cassiodore (1943, 1948n,2), sua tesi di dottorato, in cui viene analizzato l'ultimo influsso esercitato dalla cultura greca in Occidente, prima della sua scomparsa dall'orizzonte del sapere medievale.

I suoi successivi studi furono dedicati alle componenti storiche e culturali dell'epoca tardoantica destinate a influenzare il mondo medievale: l'Histoire littéraire des grandes invasions germaniques (1949), le Recherches sur les ''Confessions'' de saint Augustin (1950) e Les ''Confessions'' de saint Augustin dans la tradition littéraire. Antécédents et postérité (1963). L'interesse per S. Agostino si salda in C. a quello (testimoniato già da Les lettres grecques) per la tradizione neoplatonica in quanto grande espressione del morente pensiero pagano e nel contempo ricca di stimoli filosofici per il primo pensiero cristiano. Dopo le Recherches sur saint Ambroise (1973) vede così la luce Connais-toi toi-même. De Socrate à saint Bernard (1974) che, entro la cornice della storia del precetto delfico dall'antichità al Medioevo, raccoglie in realtà il frutto di decine di articoli e saggi precedentemente dedicati al neoplatonismo e al suo influsso sul pensiero cristiano.

L'ultimo dei suoi grandi lavori, apparso postumo (1982), è Lecteurs païens et lecteurs chrétiens de l'Enéide, un'altra sintesi di anni di ricerche, in cui si esamina una delle figure centrali per la cultura tardoantica, Virgilio, cui sia pagani che cristiani dedicarono, con motivi e interessi diversi, una lettura allegorica impregnata di neoplatonismo.

Il volume è apparso per cura della moglie Jeanne Ladmirant Courcelle, studiosa di iconologia, che ne ha curato il secondo tomo dedicato ai codici virgiliani miniati e che aveva già in precedenza più volte collaborato con C. nella citata opera sulla tradizione letteraria delle Confessions di S. Agostino e nei quattro volumi della Iconographie de saint Augustin.

Bibl.: P. Demargne, in Comptes-Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1980, pp. 508-11; P. Grimal, in Revue des Etudes Latines, 58 (1980), pp. 34-36; J. Doignon, L'oeuvre de Pierre Courcelle, in Orpheus, n. s. 2 (1981), pp. 1-5.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... allegoria Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, in ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, di soggetto simbolico ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES
  • INSTITUT DE FRANCE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ECOLE DES CHARTES
  • NEOPLATONISMO
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali