• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gassendi (o Gassend), Pierre

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Gassendi (o Gassend), Pierre


Gassendi

(o Gassend), Pierre Filosofo e scienziato francese (Champtercier, Provenza, 1592 - Parigi 1655). Prof. di filosofia a Aix-en-Provence (1616-22), poi prevosto della cattedrale di Digne, dal 1645 fu prof. di matematica al Collège Royal. In legami di stretta amicizia con Nicolas Peiresc e Mersenne, attraverso i quali entrò in contatto con i massimi esponenti della cultura filosofica, scientifica e storica del tempo, impegnato in numerose ricerche fisiche (dalla polemica sui pareli alla verifica sperimentale della legge galileiana della caduta dei gravi), storico-erudite (dalla ricostruzione della vita e della filosofia di Epicuro, alla Notitia Ecclesiae Diniensis, alle vite di Peiresc, di Copernico, di Tycho Brahe), in polemiche filosofiche (contro gli aristotelici, contro Fludd, Herbert di Cherbury e Descartes), egli è tra i massimi rappresentanti della nuova scienza e in generale della nuova cultura che si andava affermando nel Seicento: in lui la tradizione storico-erudita di origine umanistica si fonde con precisi interessi scientifici, nella comune prospettiva di edificare una scienza – della natura e degli uomini – condotta «historico stylo». Avversario dell’aristotelismo scolastico, contro cui polemizza utilizzando i motivi più tipici della tradizione umanistica e rinascimentale, G. accentua in partic. motivi scettici (vicini a Montaigne e Charron), combattendo l’ideale aristotelico di scienza come conoscenza delle essenze o cause. Questo tema costituisce un motivo centrale della speculazione di G.: egli propone un sapere sempre legato alla conoscenza empirica fenomenica e descrittiva («storica»), controllata e confermata dalla ragione, mentre indica l’inutilità di ogni sapere metafisico che voglia costruirsi come scienza umana. Sono i motivi che fa valere anche nella polemica contro Cartesio, nel cui ideale di una fisica fondata sulla metafisica egli vede la prosecuzione di uno schema scolastico e dogmatico. Anche quando G. elabora un suo sistema (con il Syntagma philosophicum), la metafisica (o teologia naturale) che egli accoglie, resta ai margini del sistema stesso come costruzione meramente probabile, mentre accentua – accogliendo fondamentalmente la fisica epicurea – una concezione empirica e atomistica quale fondamento così della fisica come della morale. Larga l’influenza esercitata da G. nella seconda metà del Seicento, soprattutto nel senso del trionfo di un ideale di conoscenza empiristica e di una fisica atomistica. Tra le opere: Exercitationum paradoxicarum adversus Aristoteleos libri septem (1624: pubblicò solo il 1° libro; il 2° uscì postumo, gli altri non furono scritti); Parhelia (1630); De motu impresso a motore translato (1642); De proportione qua gravia decidentia accelerantur (1646); Institutio astronomica (1647); De vita et moribus Epicuri (1647); Animadversiones in decimum librum Diogenis Laertii qui est de vita, moribus placitisque Epicuri (1649); Philosophiae Epicuri syntagma (1649); Syntagma philosophicum (ed. post. in Opera omnia, 1658).

Vedi anche
epicureismo Dottrina filosofica professata dai seguaci di Epicuro. Diffuso nel mondo romano sino al 2° sec. d.C., trovò la sua massima espressione nel poema Sulla natura di Lucrezio. Caduto in oblio durante il Medioevo, l'epicureismo rinacque nel Rinascimento (anche per la riscoperta del poema lucreziano) e si diffuse ... René Descartes Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, umanità, retorica, filosofia; ... atomismo Concezione metafisica secondo la quale la realtà è composta di atomi, cioè di particelle indivisibili eternamente in movimento, le quali - aggregandosi e disaggregandosi - danno origine ai differenti corpi e al loro divenire (nascita e morte). Introdotto nell'antichità da Leucippo e Democrito, l'atomismo ... Marin Mersenne Mersenne ‹mersèn›, Marin. - Teologo e scienziato (La Soultière, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell'ordine dei minimi; insegnò a Nevers e a Parigi. Fu in contatto con i più noti filosofi, eruditi e scienziati del suo tempo: N.-C. Fabri de Peiresc, R. Descartes, P. Gassendi, P. Fermat, Pascal ...
Tag
  • RINASCIMENTALE
  • ARISTOTELISMO
  • ARISTOTELICO
  • EMPIRISTICA
  • METAFISICA
Altri risultati per Gassendi (o Gassend), Pierre
  • Gassendi, Pierre
    Enciclopedia on line
    Erudito, filosofo e fisico francese (Champtercier, Provenza, 1592 - Parigi 1655). Prof. di filosofia a Aix-en-Provence (1616-22), poi prevosto della cattedrale di Digne, dal 1645 prof. di matematica al Collège Royal. In legami di stretta amicizia con Peiresc e Mersenne, attraverso i quali entrò in contatto ...
  • GASSENDI, Pierre
    Enciclopedia Italiana (1932)
    GASSENDI (anche Gassend o Gassendy), Pierre Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo e matematico, nato a Champtercier, presso Digne in Provenza, il 22 gennaio 1592, morto a Parigi il 24 ottobre 1655. La vita di lui si compendia nella sua attività di studioso e d'insegnante: lettore al collegio ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
gassendista
gassendista s. m. e agg. (pl. m. -i). – 1. s. m. Seguace (soprattutto nella seconda metà del Seicento) delle teorie del filosofo e matematico francese Pierre Gassendi (1592-1655), il quale, combattendo contro l’aristotelismo scolastico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali