• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEORGE, Pierre

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GEORGE, Pierre

Giandomenico Patrizi

(App. III, I, p. 727)

Geografo francese. Il trentennale magistero alla Sorbona, concluso nel 1978, e i numerosissimi scritti che affrontano con esemplare chiarezza temi fondamentali di geografia umana, economica e sociale hanno fatto di G. il più noto dei geografi francesi della seconda metà del Novecento e uno dei maestri indiscussi della geografia europea.

Negli anni della maturità G. ha pubblicato manuali di geografia economica (1956), geografia urbana (1961) e rurale (1963), tutti tradotti in italiano (1957, 1963, 1965), e ha coordinato un dizionario geografico (1970; parziale trad. it., 1974). Il suo interesse per la geografia della popolazione, già manifestato con un volume del 1951, è stato rafforzato dall'accostamento agli studi demografici (G. ha diretto per alcuni anni l'istituto di Demografia dell'università di Parigi I) e ha prodotto opere di pregio: Questions de géographie de la population (1959; trad. it., 1962); Population et peuplement (1969; trad. it., 1977). La sua concezione della geografia come scienza dell'uomo produttore-consumatore l'ha portato a privilegiare, accanto a temi economici, problematiche geograficosociali: il suo manualetto di geografia sociale (1945), più volte riedito, anche in Italia, è stato rifatto ex novo per offrire un quadro dell'organizzazione territoriale della società odierna (Sociétés en mutation, 1979; trad. it., 1983); ma rientrano in questa sfera pure i saggi sulla geografia del consumo (Géographie de la consommation, 1963), del lavoro (Populations actives, 1978; trad. it., 1979) e degli squilibri (Géographie des inégalités, 1981), quello sulle migrazioni (Les migrations internationales, 1976; trad. it., 1978) e il volume Sociologie et géographie (1966; trad. it., 1976). Notevole scritto teorico è Les méthodes de la géographie (1970; trad. it., 1974). Un posto a parte occupa L'action humaine (1968; trad. it., 1971), che affronta, di fatto, l'intera problematica della geografia umana come G. l'intende. Tra le opere degli anni Ottanta spiccano Fin de siècle en Occident (1982; trad. it., 1987), e Les hommes sur la terre (1989; trad. it., 1991). È autore dell'articolo Città della Enciclopedia del Novecento, edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana.

Osservatore attento delle tendenze della geografia, G. ha esaminato criticamente la geografia applicata e gli indirizzi quantitativi; e ha avvertito l'esigenza dello studio geografico dell'ambiente (L'environnement, 1971). L'interesse per i temi generali non gli ha impedito di redigere felici trattazioni di singoli paesi (URSS, altri stati socialisti, Francia, Italia, ecc.), alcuni accolti nella collana ''Magellan'', di cui ha scritto un importante volume di avvio (Panorama du monde actuel, 1965; trad. it., 1968).

Vedi anche
demografia Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.). 1. Cenni storici Il termine demografia fu introdotto nell’uso corrente dal francese A. Guillard nel 1855; tuttavia l’origine di questa disciplina dovrebbe ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali