• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACRETELLE, Pierre-Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACRETELLE, Pierre-Louis de


Giurista e scrittore, nato a Metz nel 1751, morto a Parigi il 5 settembre 1824, fratello del precedente. Figlio di avvocato, ne seguì la professione, pubblicando qualche saggio giuridico (Mélanges de jurispr. et de philos., Parigi 1779). Passato a Parigi, collaborò al Répertoire de jurisprudence del Guyot, ottenne notorietà con il suo Éloge de Montausier (1781), si legò agli Enciclopedisti, di cui accettò gl'ideali filantropici, politici ed economici, ma ne rigettò il carattere irreligioso. Il Discours sur les peines infamantes (1784) gli valse il premio dell'Académie française, di cui più tardi fece parte. Incaricato da Luigi XVI di preparare un progetto di riforma della legislazione penale (1787) e dal Necker per la redazione d'un Mémoire sur l'institution des bureaux de finance (1789), fu deputato di Parigi nell'Assemblea legislativa (1791), difendendo energicamente la costituzione e rivelando sempre grande spirito di giustizia e di equilibrio. Durante il Direttorio fece parte del corpo legislativo (1801), poi dell'Institut (1803), mantenendo i suoi atteggiamenti indipendenti; ma durante l'impero visse appartato, né riacquistò la sua autorità politica con Luigi XVIII; anzi, passato all'opposizione liberale, collaborò con B. Constant alla Minerve française con vivacità polemica e aggressiva. Nel 1821 si ritirò dalla vita pubblica, curando l'edizione delle sue opere e lavorando a un'ampia autobiografia.

Opere: L. poté riunire soltanto 6 volumi dei 15 in cui aveva diviso la sua lunga e varia opera (Parigi 1823-24): Éloquence judiciaire et philosophie législative (voll. 3); Portraits et tableaux (voll. 2); Mélanges de phjlosophie et de littérature (1802, voll. 2); Œuvres judiciaires (1807, voll. 3).

Vedi anche
Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ... Lacretelle, Jean-Charles-Dominique de, detto le Jeune Uomo politico e scrittore francese (Metz 1766 - Mâcon 1855), avvocato e giornalista; monarchico durante la Rivoluzione, fece parte del club dei foglianti; sotto il Direttorio fu coinvolto nei tentativi realisti. Prof. di storia (dal 1812) all'univ. di Parigi, membro dell'Accademia, scrisse varie opere ... Biot, Jean-Baptiste Fisico, matematico e astronomo (Parigi 1774 - ivi 1862); prof. di fisica matematica al Collège de France. Nel 1811 scoprì il fenomeno della polarizzazione della luce nella rifrazione; nel 1815 l'effetto di rotazione del piano di polarizzazione della luce in alcune soluzioni (attribuendolo all'asimmetria ... Fouché, Joseph, duca d'Otranto Fouché ‹fušé›, Joseph, duca d'Otranto. - Uomo politico (Le Pellerin, Loira Inferiore, 1759 - Trieste 1820). Oratoriano prima dello scoppio della Rivoluzione, aderì subito a questa; deputato (1792) alla Convenzione, a seconda del prevalere delle varie parti politiche, fu girondino, poi giacobino (si acquistò ...
Altri risultati per LACRETELLE, Pierre-Louis de
  • Lacretelle, Pierre-Louis de, detto l'Aîné
    Enciclopedia on line
    Giurista e scrittore francese (Metz 1751 - Parigi 1824), fratello di Jean-Charles-Dominique. Fu avvocato e pubblicò qualche saggio giuridico (Mélanges de jurisprudence et de philosophie, 1779). A Parigi, collaborò al Répertoire de jurisprudence di G. Guyot, e ottenne notorietà col suo Éloge de Montausier ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali