• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENOUVIN, Pierre

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RENOUVIN, Pierre

Armando SAITTA

Storico francese, nato a Parigi il 9 gennaio 1893. Passò, dopo gl'iniziali lavori Les assemblées provinciales de 1787, 1921, e L'Assemblée des Notables de 1787, 1921, al campo della storia diplomatica, della quale in Francia è oggi maestro autorevole. Titolare della cattedra di storia contemporanea alla Sorbona dal 1937, dal 1942 ha assunto anche la direzione della Revue historique; è stato per un decennio, fino al 1939, segretario della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici francesi per il periodo 1871-1914; oggi è consigliere storico al Quai d'Orsay e vicepresidente della Commissione per la storia della seconda Guerra mondiale. Il 7 gennaio 1946 è successo a S. Charléty all'Accademia delle scienze morali e politiche.

Accanto a numerosi saggi minori, il Renouvin ha dato fondamentali studî riguardanti la prima Guerra mondiale, della quale egli è un mutilato.

Sue opere principali: Les formes du gouvernement de guerre, 1925; Les origines immédiates de la guerre, 28 juin - 4 août 1914, 1925; L'évolution politique et économique des États belligérants, 1914-1918, 1930; La crise européenne et la Grande Guerre, 1914-1918 (t. XIX di Peuples et Civilisations 1939, 3ª ed. rifatta, 1948; La paix armée et la Grande Guerre, 1871-1919 (coll. Clio, in collaborazione con E. Preclin, e A. Hardy), 1938; La question d'Extrême-Orient, 1840-1940, 1946.

Vedi anche
diplomazia L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne gli interessi in contrasto e favorire la reciproca collaborazione per la soddisfazione di comuni ... Accademia delle scienze di Torino Fondata nel 1757 per iniziativa di G.A. Saluzzo di Monesiglio, G.L. Lagrange, G.F. Cigna, e intitolata da Carlo Emanuele ‘Società Reale di Torino’, nel primo ventennio ebbe tra i suoi membri G. Monge, P.-Accademia delle scienze di Torino de Laplace, J.-B. d’Alembert, L. Euler. Sorta come organismo unico, ... Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La Sorbona ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali