• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pietanza

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pietanza

Antonio Lanci

Francesismo esclusivo del Fiore e del Detto, compare sempre in rima, nel senso di " pietà ", " compassione ". Presente anche in altri rimatori duecenteschi, si registra in Fiore XI 14 san pietanza, " senza pietà ", " spietato ", e Detto 265.

Personificato in Fiore VII 13 mi richiamo a Pïetanza (quadrisillabo).

In Detto 266 d'una pietanza / del su' amor son contento, ov'è in rima equivoca baciata con l'omofono pietanza (nel senso di " compassione "), il , sostantivo vale " elemosina " (Parodi).

In Fiore LXXXIX 11 mangiar le gran pietanze, significa " vivanda ".

Vocabolario
pietanza¹
pietanza1 pietanza1 s. f. [der. di pietà], ant. – Pietà, sentimento di compassione: E null’è che de lui aia pietanza (Iacopone); Mi movo e cerco di trovar pietanza (Cino da Pistoia).
pietanza²
pietanza2 pietanza2 s. f. [dalla voce prec., attrav. il sign. di «cibo straordinario che si dava ai monaci in certe ricorrenze»]. – Vivanda, spec. quella che costituisce la portata fondamentale di un pranzo o di una cena, e che normalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali