• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOK, Pieter Johannes

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLOK, Pieter Johannes

G. I. Hoogewerff

Storico olandese, nato il 10 gennaio 1855, morto il 24 ottobre 1929. Fece i suoi studî all'università di Leida, laureandosi nel 1879. Nel 1884 fu chiamato all'università di Groninga ad insegnarvi storia olandese, e quando il Fruin, gia suo maestro, morì nel 1894, il B. ne fu il successore a Leida. Occupò la cattedra fino al 1925, quando fu nominato professore emerito, per aver raggiunto i limiti d'età. Fino al 1900 fu anche uno dei precettori della regina Guglielmina. Il B. fu più volte in Italia a farvi ricerche negli archivî, specialmente a Roma e a Venezia. Fondò, nel 1904, l'Istituto storico olandese in Roma.

L'opera sua principale è la storia del popolo olandese (Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, 8 voll., 1892-1908; 3ª ed., 4 voll., 1923-1926) tradotta anche in tedesco (Gotha 1902-1918), con l'omissione dell'ultima parte, dal 1800 in poi. Altre sue opere sono: Geschiedenis eener hollandsche stad (Storia di una città olandese, voll. 4, 2ª ed., L'Aia 1910-18) e monografie sugli stadhouder Guglielmo il Taciturno e Federico Enrico d'Orange. L'ultimo suo volume è una biografia dell'ammiraglio olandese Michele de Ruyter (1928). Il B. fu anche il promotore del grande atlante storico olandese e pubblicò varî volumi di fonti storiche, fra i quali, nel 1909, la raccolta delle relazioni veneziane riguardanti i Paesi Bassi dal 1600 al 1795.

Tag
  • FEDERICO ENRICO D'ORANGE
  • GUGLIELMO IL TACITURNO
  • PAESI BASSI
  • TEDESCO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali