• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACOTANTO, Pietro

di Paolo Rizzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ACOTANTO, Pietro

Paolo Rizzi

Di antica famiglia veneziana (chiamata anche Acoitanto), fu monaco, nel sec. XII. Ricchissimo, si ridusse "in bona senectute" in miseria, dopo aver dispensato tutte le ricchezze ai poveri. Morì nell'agosto 1187 e fu sepolto nella chiesa di S. Basilio.

La sua tomba fu oggetto di venerazione da parte dei Veneziani: la popolarità dell'A. crebbe quando, visitata la sua salma nel 1250, la si trovò avvolta in un cilicio. Nel 1305 il sepolcro venne ancora visitato, ed il corpo questa volta fu riposto in altra tomba nel cimitero accanto alla chiesa; poi, nel 1340, fu solennemente posto sopra l'altare del Crocifisso della stessa chiesa. La fama di taumaturgo avviò la sua causa di beatificazione, conclusasi con decreto papale dell'8 ag. 1759 e del 13 nov. 1760 (festa l'8 agosto).

Le sue reliquie furono traslate nel 1810 nella vicina chiesa di S. Sebastiano e poi, nel 1821, nella chiesa dei SS. Gervasio e Protasio (detta S. Trovaso), ove si venerano tuttora. Nel 1887, nell'occasione della festa centenaria, vi fu murata una lapide, con sovrastante l'effige dell'A., ad opera dello scultore G. Fusaro, giusta la tradizione iconografica popolare.

La fama del beato è rimasta viva a Venezia: ed anche ora esiste una Compagnia in suo onore, mentre un laboratorio-scuola per falegnami a S. Marta porta il suo nome.

Bibl.: F. Corner, Ecclesiae Venetae,I, Venezia 1749, pp. 94-99; Memorie spettanti alla vita del b. P. A., patrizio ven. secolare,Venezia 1759; F. Corner, Acta pro approbatione cultus et pro concessione officii et missae b. P. A. confessoris, nob. ven.,in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici,a cura di A. Calogerà, X, Venezia 1763, pp. 1-51; E. A. Cigogna, Delle Inscrizioni Veneziane...,I, Venezia 1824, pp. 229-230; G. Zappert, Vita beati P. A.(ed. con note), Wien 1839; [D. Zarpellon, F. Cherubin e J. Bernardi], Tre panegirici del b. P. A., recitati per il VII centen. della sua morte,Venezia 1887; J. Baudot, Dict. d'Hagiographie,Paris 1925, p. 531. Per alcune altre fonti agiogr. cfr. U. Chevalier, Répert. des Sources hist. du Moyen Age, Bio-Bibliographie,II, Paris 1907, col. 3669.

Vedi anche
Orsèolo, Pietro I, santo Orsèolo, Pietro I, santo. - Doge di Venezia (m. 987); stimato per la sua religiosità e saggezza, fu eletto all'unanimità dopo l'eccidio di Pietro Candiano (976), ma non riuscì a dominare le fazioni interne. Costretto a cedere il potere, si ritirò (978) in un chiostro. Morì in odore di santità e Clemente ... Basìlio di Cesarea, detto il Grande, santo Basìlio di Cesarea, detto il Grande, santo. - Dottore della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 330 circa - ivi 379). Figlio dei santi Basilio ed Emmelia, fratello di Gregorio di Nissa e di Pietro di Sebaste, studiò in patria, a Costantinopoli e ad Atene, ove si legò con profonda amicizia a Gregozio Nazianzeno. ... beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • BEATIFICAZIONE
  • VENEZIA
  • CILICIO
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali