• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIBRANDI, Pietro

di Luciano Gulli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALIBRANDI, Pietro

Luciano Gulli

Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana per condotte di acqua" a Roma, coltivò ricerche scientifiche, dapprima come assistente presso la scuola di applicazione per ingegneria a Roma, su problemi di matematica, di meccanica applicata alle costruzioni e soprattutto di idraulica (importante il Contributo alla teoria dei corsi d'acqua sotterranei,in Annali d. Soc. degli Ingegn. e Archit. ital.,XII [1897], pp. 118-134 e 169-180). Nel 1903 fu nominato socio ordinario della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei.

Nel 1904, con un'acuta critica dei metodi d'indagine fino allora seguiti (equazioni di Laplace a derivate parziali del secondo ordine; teoria dei pozzi comuni del Dupuit), formulò una originale conclusione (cfr. Problemi sul moto dell'acqua a traverso terreni permeabili,in Annali cit., XIX [1904], pp. 117-164); nel 1906, applicando al caso in esame considerazioni metodologiche tratte dall'acustica e dall'ottica, espose una sua interpretazione di un problema d'idrodinamica (cfr. Alcuni problemi sull'efflusso dai vasi,in Annali cit., XXI [1906], pp. 135-208); nel 1907, all'esame del fondamentale problema degli attriti dei liquidi in movimento (cfr. Sugli attriti dei liquidi in movimento,in Annali cit., XXII [1907], pp. 125-148, 149-164 e 187-200), accompagnò l'esposizione delle ricerche sull'argomento a partire dal XV secolo, mostrando di avere avvertito come un approfondimento storico della questione poteva mettere in nuova e migliore luce i punti ancora da risolvere.

Nel 1910 ottenne la libera docenza in ingegneria civile, e nello stesso anno, per potere restare a Roma, rinunciò alla cattedra di idraulica presso il politecnico di Torino, cattedra da lui vinta riuscendo primo nel concorso. Ottenne la libera docenza in idraulica nel 1912, e insegnò questa materia per incarico a Roma; dal gennaio 1919 fu professore incaricato d'idraulica generale alla scuola d'applicazione per ingegneri a Pisa.

Il collegamento dell'idrodinamica, fuori da ogni empirismo, ai problemi della fisica applicata alle macchine; l'applicazione, nell'indagine, della metodologia matematica e fisica; lo studio del problema delle acque correnti, in cui (sottoponendo ad attento esame le formulazioni analitiche del Boussinesq) l'A. introdusse il concetto delle "accelerazioni perturbatrici"; le ricerche sul regime delle sorgenti, diedero particolare rilievo all'attività scientifica dell'A., conclusasi solo con la morte avvenuta a Pisa, il 4 ag. 1921.

Bibl.: Oltre la commemorazione tenuta dal rettore dell'università di Pisa, E. Pinzani, durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico 1921-22, e la commemorazione tenuta dal presidente della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei (in Atti d. Pont. Accad. dei N. Lincei,LXXV [1921], p. 39), si veda l'elenco delle opere dell'A. (ibid.,LXXVI [1923], p. 39). Si veda ancora G. B. Ugolini, L'opera scientifica dell'ing. prof. P. A., ibid.,LXXV (1922), pp. 69 s.; G. B. Ugolini, Elenco delle pubblicazioni del prof. ing. P. A., ibid.,LXXVI (1923), pp. 127 a.

Vedi anche
idraulica Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, i quali, con buona approssimazione, sono appunto l’acqua e gli altri liquidi ordinari. 1. Generalità ... ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ... idrodinamica Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi. 1. Leggi dell’idrodinamica per un liquido non viscoso Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente da attrito interno; tale ipotesi si traduce nel fatto che nel generico punto P della ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI
  • INGEGNERIA CIVILE
  • IDRODINAMICA
  • MATEMATICA
  • EMPIRISMO
Altri risultati per ALIBRANDI, Pietro
  • Alibrandi, Pietro
    Enciclopedia on line
    Ingegnere idraulico (Roma 1895 - Pisa 1921), figlio di Ilario. Si segnalò nelle ricerche sulle accelerazioni perturbatrici del moto dell'acqua e sul passaggio delle acque attraverso i terreni porosi. Tenne la cattedra di idraulica generale nella Scuola di applicazione per gli ingegneri di Pisa.
  • ALIBRANDI, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nato a Roma il 13 novembre 1859 morto a Pisa il 4 agosto 1921. Laureatosi ingegnere civile a Roma nel 1883, diede opera attiva allo studio dei problemi idraulici, cercando di fondarne la soluzione sulle teorie razionali dell'idrodinamica e di sottrarsi all'empirismo regnante nel campo della idraulica ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali