• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDERLINI, Pietro

di Elena Povoledo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANDERLINI, Pietro

Elena Povoledo

Nato a Firenze e ivi operante nella prima metà del secolo XVIII, fu pittore a fresco di prospettive e decorazioni architettoniche oggi per la maggior parte perdute; poco si sa, quindi, del suo stile, salvo che esso si ricollega al buon artigianato locale e che l'artista ebbe a suo tempo un certo nome.

Fra le opere ricordate nelle guide settecentesche di Firenze si citano: gli affreschi nel sotterraneo di San Lorenzo, sulla volta soprastante all'altare della Compagnia di San Lorenzo, con architetture dell'A. e sfondi di Niccolò Nannetti (ultimate e scoperte il 17 sett. 1718); grottesche, architetture nella tribuna, sulle pareti e volte della chiesa di S. Salvatore al Vescovo; affreschi alla scala e nell'atrio che introducono alla "gran sala" nel palazzo dell'arcivescovado fatto ricostruire nel 1737 da monsignor Giuseppe Martelli (architetture dell'A., sfondi di Vincenzo Meucci); affreschi nella chiesa di San Giuseppe, in collaborazione con Sigismondo Betti, e nella badia benedettina in collaborazione con Onorio Marinari.

Fu probabilmente lo stesso P. A. impiegato occasionalmente in apparati teatrali alla Pergola (la data di nascita 1711, data dall'Encicl. dello Spettacolo,non è documentata); è ricordato negli archivi dell'Accademia degli Intrepidi tra il -1747 e il 1752: nel 1747 dipinse una nuova "scena civile" di dotazione (cioè un interno in una casa di medio ceto, destinata al corredo di scene del teatro); nello stesso anno collaborò alle scene per il Tamerlano di A. Vivaldi e per l'Antigone di A. Bernasconi; nel 1752 restaurò la "Boscareccia", probabilmente quella dipinta da altro artista nel 1748 per l'Olimpiade di L. Leo e riutilizzata nel '52 per la Semiramide Riconosciuta di A. Vivaldi.

Un suo progetto architettonico (con arco) di gusto scenografico è conservato al Gabinetto dei disegni e delle stampe della Galleria degli Uffizi a Firenze.

Bibl.: G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise nei suoi quartieri,I,Firenze 1754, pp. 186, 199; V, ibid. 1757,. p. 94; VI. ibid. 1757. p. 352; B. Carlieri, Ristretto delle cose più notabili di Firenze, Firenze 1767, p. 18; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 432; Enciclopedia dello Spettacolo,I,p. 525.

Vedi anche
Vincenzo Meucci Pittore (n. Firenze 1694 - m. 1766). Allievo a Bologna di G. dal Sole. Fu uno dei più attivi frescanti del suo tempo: affreschi a Firenze in S. Maria del Carmine (1746-48) e in S. Verdiana (1747-51), nel duomo di Pistoia, nel Palazzo Arcivescovile di Siena, a Roma nella biblioteca del palazzo Corsini ... Del Mòro, Lorenzo Del Mòro, Lorenzo. - Pittore (Firenze 1677 - ivi 1735). Dipinse decorazioni per la chiesa di Ognissanti in Firenze, per la villa del Poggio Imperiale, per S. Domenico di Fiesole, per il palazzo Cellesi a Pistoia, ecc. Fece cartoni per arazzi; uno, con la creazione della Terra, fu eseguito da A. Bronconi ... Gherardini, Alessandro Pittore (Firenze 1655 - Livorno 1723). Subì particolarmente l'influsso di P. Veronese e di L. Giordano. Tra le sue opere: a Firenze, l'affresco nel soffitto di S. Giorgio sulla Costa (1705) e pitture nella chiesa e nel convento di S. Marco; a Pistoia, la decorazione nel soffitto di S. Maria degli Angeli ... Palazzo degli Uffizi Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso Gabinetto dei disegni e delle stampe, la Galleria degli Uffizi, Palazzo degli, tra le maggiori raccolte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GALLERIA DEGLI UFFIZI
  • GIUSEPPE MARTELLI
  • NICCOLÒ NANNETTI
  • SIGISMONDO BETTI
  • ONORIO MARINARI
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali