• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bastogi, Pietro

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Bastogi, Pietro


Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. Fu anche, al tempo stesso, un uomo d’affari, attivo nel settore commerciale, marittimo e bancario. Eletto deputato nel marzo 1860, si segnalò tra gli esponenti più autorevoli del gruppo parlamentare capeggiato da Bettino Ricasoli. Proprio per questo ottenne da Cavour, nell’aprile 1861, la nomina a ministro delle Finanze, carica che esercitò per circa un anno, durante il periodo in cui vennero definite le linee generali dell’ordinamento e delle istituzioni finanziarie del Regno d’Italia. Fu, perciò, tra gli artefici dell’unificazione dei sistemi tributari e finanziari degli antichi Stati italiani. Può essere considerato, inoltre, l’iniziatore della politica economica della Destra storica. Alla base della propria azione di governo pose infatti l’obiettivo del pareggio del bilancio pubblico, attraverso riduzioni della spesa, l’aumento del gettito tributario e il ricorso straordinario al credito estero ed interno. La sua esperienza alla guida del ministero delle Finanze si concluse il 3 marzo 1862, con la caduta del governo Ricasoli. In quell’anno, tornato a occuparsi di affari, promosse la costituzione della Società delle strade ferrate meridionali, che presiedette fino alla morte e di cui fu il principale azionista. La Società, in seguito meglio conosciuta proprio con il nome di «Bastogi», ottenne l’affidamento in concessione della costruzione e della gestione della rete ferroviaria italiana. Nonostante il rispetto degli impegni (nel 1865 ultimò la Ancona-Brindisi e la Foggia-Napoli, due delle principali arterie del sistema meridionale) fu accusato di corruzione e di affarismo dai rivali economici e dai giornali dell’opposizione. Rieletto alla Camera nel 1870, nel marzo 1876 si schierò con il gruppo toscano contro il progetto del governo di gestione pubblica della rete ferroviaria, contribuendo in questo modo alla caduta della Destra storica. Sebbene fosse eletto nuovamente alla Camera nelle successive legislature e nominato senatore nel dicembre 1890, si disinteressò sempre più ai lavori parlamentari dedicando il resto della sua vita principalmente alle iniziative economiche.

Vedi anche
Raffaele De Ferrari Uomo d'affari (Genova 1803 - ivi 1876). Fu tra i primi, nel Regno di Sardegna, a promuovere la costruzione di ferrovie e l'istituzione di linee di navigazione. Intorno al 1830 si trasferì a Parigi, dove partecipò alla fondazione del Crédit Mobilier Français e fu per molti anni amministratore di potenti ... Ubaldino Peruzzi Uomo politico (Firenze 1822 - Antella 1891); gonfaloniere di Firenze (1848-50), fu destituito per una petizione con cui chiedeva il mantenimento dello statuto. Nel 1859 capo del governo provvisorio toscano dopo la cacciata del granduca, ebbe gran parte nell'annessione della Toscana al Regno d'Italia. ... Luigi Guglielmo conte di Cambray-Digny Cambray-Digny ‹kãbrè din'ì›, Luigi Guglielmo conte di. - Uomo politico (Firenze 1820 - ivi 1906), esponente della destra toscana, senatore dal 1860, ministro delle Finanze (1867-69), condusse una politica di drastica riduzione del disavanzo dello stato introducendo, fra l'altro, l'imposta sul macinato ... Tommaso Córsi Córsi, Tommaso. - Uomo politico (Livorno 1814 - Firenze 1891). Per incarico di gruppi toscani, trattò nel 1859 col Cavour; caduta la dinastia granducale, resse la prefettura di Firenze e fu poi ministro senza portafoglio (apr.-luglio 1860), e dell'Agricoltura, industria e commercio nell'ultimo gabinetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • MINISTERO DELLE FINANZE
  • BETTINO RICASOLI
  • DESTRA STORICA
  • LIVORNO
  • FIRENZE
Altri risultati per Bastogi, Pietro
  • Bastogi, Pietro
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Finanziere e patriota (Livorno 1808 - Firenze 1899). Nominato nell’aprile 1861 ministro delle Finanze, portò a compimento l’unificazione del debito pubblico italiano e rese altri servigi al Paese, per cui gli fu conferito il titolo di conte. Nel 1890 fu nominato senatore. Partecipò attivamente anche ...
  • Bastogi, Pietro
    Dizionario di Storia (2010)
    Finanziere e politico (Livorno 1808-Firenze 1899). Democratico mazziniano in gioventù, si avvicinò poi a posizioni più moderate prendendo parte al movimento liberale toscano. Alla nascita del regno d’Italia fu deputato della Destra storica e ministro delle Finanze dei governi Cavour (1861) e Ricasoli ...
  • Bastògi, Pietro, conte
    Enciclopedia on line
    Finanziere e patriota (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, fu deputato, ministro delle Finanze (1861-62), senatore, ed ebbe il titolo di conte per aver riordinato il debito pubblico. Costituì la Banca toscana di credito, promosse la Società delle strade ferrate meridionali ...
  • BASTOGI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Luciano Coppini Gian Paolo Nitti Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi nell'Istituto dei padri barnabiti dove conobbe E. Mayer, stringendo con questo una amicizia che resistette al tempo e ...
  • BASTOGI, Pietro
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Finanziere e patriota nato a Livorno il 15 marzo 1808, morto a Firenze il 28 febbraio 1899. Affiliato alla Giovane Italia e amico del Guerrazzi (che aiutò a pubblicare l'Assedio di Firenze), prese viva parte al movimento liberale toscano durante la reazione e, dopo la caduta dei Lorena, fu membro prima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali