• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORTOLOTTI, Pietro

di Nicola Parise - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BORTOLOTTI, Pietro

Nicola Parise

Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero di Grazia, Giustizia ed Affari ecclesiastici. Nel 1859, dopo la partenza del duca Francesco V e alla vigilia dell'annessione del ducato di Modena al Regno di Sardegna, si ritirò a vita privata, dandosi interamente ai suoi studi antiquari d'egittologia, d'epigrafia cristiana e di metrologia.

Eletto il 20 dic. 1873 socio attuale della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, ne divenne prima vicesegretario e poi segretario generale dal 1877 al 1882. Fra tutti gli altri incarichi, gli fu affidato dall'Accademia il compito di raccogliere, insieme con Carlo Boni, le notizie archeologiche della provincia di Modena, che dovevano servire alla compilazione del Manuale topografico-archeologico dell'Italia di L. Torelli. Fece parte della commissione conservatrice dei monumenti della provincia di Modena; fu socio corrispondente della R. Accademia d'archeologia e paleografia di Madrid e, dal 1874, socio ordinario dell'Istituto archeologico germanico di Roma.

Dei suoi studi, che ebbero maggiore notorietà all'estero che in Italia, soltanto pochi si dimostrano esclusivamente animati da dilettantismo antiquario; mentre i più si leggono ancora con interesse per la loro accuratezza, oltre che per la felicità delle soluzioni proposte. In particolare, le sue indagini di carattere metrologico, Del talento omerico, in Commentationes philologicae in honorem Th. Mommseni, Berolini 1877, pp. 282 ss., e Del primitivo cubito egizio e de' suoi geometrici rapporti colle altre unità di misura e di peso egiziane e straniere (Modena 1878), si rivelano all'analisi in tutta la loro importanza per la storia degli studi di metrologia antica, dal momento che i semplici schemi del metodo "comparato" sono ravvivati dal controllo continuo di tutta la documentazione utilizzabile, scritta e monumentale. Degni di nota sono ancora i suoi studi d'epigrafia, e fra questi importante lo Spicilegio epigrafico modenese (Modena 1875), supplemento alle sillogi di C. Cavedoni. Un cenno, infine, meritano gli scritti sulle Antiche vite di s. Geminiano,vescovo e protettore di Modena, in Monumenti di storia patria delle provincie modenesi, XIV (1877), n. 1, pp. 1 ss., e su di un'Antica vitadi s. Anselmo abbate di Nonantola,ibid., n. 2, pp. 135 ss., oltre alle sue note su fra' Paolo da Modena, pittore sconosciuto del sec. XIV (Atti e mem. delle RR. Dep. di storia patria per le prov. mod. e parm., VII [1875], pp. 383 ss.; Memorie dell'Acc. di sc.,lett. ed arti in Modena, s. 2, VI [1890], pp. 45 ss.).

Il B. morì a Modena il 14 maggio 1894.

Bibl.: G. Ferrari-Moreni, in Mem. della R. Acc. di sc.,lett. ed arti in Modena, s. 2, XI (1895), pp. 82 s.; G. Sforza, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi, s. 4, X (1900), pp. 89-93; G. Cavazzuti, I duecentosettantacinque anni della Accademia di scienze,lettere ed arti,Modena, Modena 1958, pp. 62, 117.

Vedi anche
antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali