• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUVIER, Pietro

di Angela Ottino Della Chiesa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOUVIER, Pietro

Angela Ottino Della Chiesa

Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe nella bottega del padre e frequentò poi i corsi dell'Accademia di Brera e particolarmente quelli di R. Casnedi. Artista strettamente locale e di lentissima produzione, espose solo a Milano, ove ebbe amatori e fedelissimi che si contesero le sue tele, e a Milano, sposatosi nel 1875, trascorse la lunga vita di metodico lavoro, spegnendosi il 17 nov. 1927.

Partecipò alle Esposizioni di Brera degli anni 1863-66, 1869-70, 1872-74, 1876-77, 1880-81, 1883-84, 1886, 1888, 1891, 1897, 1906-08, 1910 e all'Accademia restò fedelissimo, pur avendo esposto nel 1881 ai Giardini pubblici all'"Indisposizione artistica" organizzata dalla Famiglia artistica.

Il primo dipinto impegnativo del B. (1864) è anche il più celebre e popolare: Garibaldi e il maggiore Leggero trasportano in fuga Anita morente (Milano, Galleria civica d'arte moderna): quadro storico di una forza reale e sentita anche pittoricamente, nello squallore dell'acquitrino, nel cielo desolato, nell'acuto gioco delle luci del tramonto. Altre opere dello stesso decennio, oltre alcuni ritratti di una evidenza meramente fotografica: Una seria occupazione (1865), Giovane in ascolto (1869), L'irrequieto (1870), Pasquale Sottocorno (Milano, Museo del Risorgimento). Del periodo dal 1870 al 1890 sono: Concerto pittorico (1872), L'albo (1873), L'occasione (1874), Salvator Rosa (1876), Filemone e Bauci (1883), Gli orfanelli (1884), La Provvidenza (1885), Fiori (1886), El visorin de l'Andrea (firmato e dat. 1891; col titolo L'anticamera della marchesa nel Civico Museo F. Borgogna di Vercelli), Cucina economica (1891). Successivamente dipinse: Parolina all'orecchio (1898), Oibò (1899). Pittura di genere o storica o di aneddoto che ci lascia stupefatti per la minutissima realizzazione, per l'osservazione precisa tanto impeccabile da rievocare, talora, gli inesorabili fiamminghi del Seicento (Accetti).

Ma il B., artiere scrupoloso di una meticolosa maestria, dava al vero, interpretato con dedizione certosina, solo quello che la parvenza delle cose direttamente suggeriva. Così, anche superando i vuoti pretesti di ricostruzioni seicentesche o settecentesche del Trattato di Pace o del Babbo capisce;anche superando le ideuzze romantiche in soggetti come Oibò e pur riconoscendo che non un grandissimo artigiano soltanto ma un artista assomma i penetranti brani sparsi su quelle tele di estenuante lavoro, ci saremmo limitati a salvare del B. poche cose: i Pulcini (Milano, racc. Rizzoli), La Provvidenza,La nipote Lina di tre quarti, e certi fiori e angoli di verde - studi preparatori che inaridiscono sulla tela composta - se improvvisamente, a settant'anni inoltrati, il vecchio pittore non fosse stato tentato dal paesaggio puro, quel paesaggio che sembra artefatto e senz'aria negli sfondi delle sue opere. Ed ecco che tutta quella inalterabile minuzia e pazienza, tutta quella pittura sotto lente versa in poesia, e trova l'aria e gli spazi e il sole. Nascono così tele come Tramonto (1914) e Via Umberto I a Cunardo (1920), come Dopo l'uragano e Nubi sul Campo dei fiori (1921), come Sotto il Palanzone del 1926. Il B. aveva ottantasette anni. Nel 1921 aveva dipinto il suo ultimo autoritratto: I me penej, finitissimo e levigatissimo e pure commovente. Aveva goduto dell'ammirazione del Segantini e della appassionata difesa di Vittore Grubicy e di una ultima piccola gloria che non si spense. Sue opere si trovano presso tutte le grandi raccolte dell'Ottocento lombardo e, oltre che nei musei citati, all'Accademia Carrara di Bergamo, alla Congregazione di carità di Lodi, negli Istituti ospitalieri di Milano, alla Promotrice di Napoli, alla Congregazione di carità di Varese.

Fonti eBibl.: Oltre ai cataloghi delle Esposizioni di Brera che abbiamo sopra ricordate e al settimanale satirico Mefistofele (Milano 1866), si veda: C. Boito, Scultura e pittura d'oggi, Torino 1877, pp. 274 s.; Memini [I. Benaglio Castellani], Fra quadri e statue, Bergamo 1882, pp. 101-106;V. Grubicy, Prima triennale di Brera, in Pensiero italiano, I (1891), pp. 99 s.; C. E. Accetti, Un fiammingo... di Milano, in Arti plastiche, 16 nov. 1927;Id., P. B., Milano 1929; P. Madini, La scapigliatura milanese, Milano 1929, pp. 149, 153, 156, 217;G. Nicodemi, P. B., Milano 1935;S. Pagani, La pittura lombarda della Scapigliatura, Milano 1955, pp. 88, 294-299; Catal. Bolaffi della pittura ital. dell'Ottocento, II, Torino 1969, pp. 57 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 479 (con bibl. precedente).

Vedi anche
Iròlli, Vincenzo Iròlli, Vincenzo. - Pittore italiano (Napoli 1860 - ivi 1949). Derivò la sua maniera da A. Mancini, prediligendo i particolari pittoreschi, lo svariare delle tinte vivaci. La sua bravura facile, appariscente, gli procurò notevole successo presso il pubblico. Numerose sue opere a Napoli (museo di Capodimonte) ... De Chìrico, Giorgio De Chìrico, Giorgio. - Pittore (Volos, Grecia, 1888 - Roma 1978), fu uno degli iniziatori e uno dei principali esponenti della corrente artistica della pittura metafisica. Vita e opere. Figlio di un ingegnere ferroviario, visse dapprima ad Atene, dove studiò al locale politecnico, poi, nel 1905, si ... Carrà, Carlo Carrà, Carlo. - Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo e F. T. Marinetti a Milano redasse il manifesto dei futuristi; nel 1916 fu, con G. ... Guttuso, Renato Guttuso ‹-ʃo›, Renato. - Pittore italiano (Bagheria, Palermo, 1911 - Roma 1987). Tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea, si distingue per una visione dolorosamente ma umanamente poetica e per la ricchezza delle forme stilistiche. Prendendo le mosse da un violento espressionismo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FILEMONE E BAUCI
  • CAMPO DEI FIORI
  • SCAPIGLIATURA
  • SALVATOR ROSA
  • BERGAMO
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali