• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCCO, Pietro

di Giuseppe Gullino - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
  • Condividi

COCCO, Pietro

Giuseppe Gullino

Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo a S. Basilio, e da una non meglio identificata Orsa. La famiglia apparteneva alla nobiltà ricca: nel 1356 il padre fu tra gli elettori del doge Giovanni Dolfin, e il fratello Marino, che con due matrimoni provvide alla continuità della casata, nel 1410 divenne bailo a Cipro. Scarse e talvolta contraddittorie le notizie che si hanno sulla sua vita: costituito negli ordini minori, fu chierico nella diocesi di Castello e "magister in artibus", cioè laureato in filosofia con diritto di insegnare. Non sappiamo se il C. abbia espletato degli incarichi prima del 25 sett. 1400, allorché Bonifacio IX gli conferì la dignità patriarcale di Grado.

La notifica dell'elezione, avvenuta il 10 ottobre, consente di far luce sugli avvenimenti che la precedettero: la lettera pontificia accenna infatti al trasferimento del precedente titolare, il francese Pierre Amely, alla sede di Alessandria, e al rifiuto del nobile veneziano Giovanni Benedetti "fratrum Ordinis praedicatorum professorem" che, pur essendo stato eletto il 2 agosto, "non iuravit hactenus".

A monte della nuova scelta abbiamo dunque una traslazione e un rifiuto, la cui spiegazione si può ritrovare nel contrasto che opponeva allora, a Venezia come altrove, Stato e Chiesa. Superata la crisi della guerra di Chioggia, alla fine del sec. XIV la Repubblica, con l'emarginazione di un Petrarca, un Dominici, un Morosini, spiriti tutti di vivace inquieta cultura, con le successive leggi sui benefici ecclesiastici (riservati ai soli veneziani), con intromissioni sempre più palesi e pesanti nella scelta dei prelati, si avviava a completare il processo di statalizzazione dell'apparato ecclesiastico. L'agostiniano Pierre Amely, eletto patriarca di Grado sin dal 1386, soltanto l'11 maggio 1399 aveva accettato di sottoporsi (ma per pochi mesi) alla tradizionale investitura dei beni temporali del dogado veneziano. L'anno successivo toccava al Benedetti - che fu tra i più accesi sostenitori della riforma operata dal Dominici - rifiutare la cerimonia e il titolo.

Il 31 maggio 1401 la Signoria concedeva otto giorni di tempo al vescovo di Castello, Leonardo Dolfin, per ricevere l'investitura dal doge, secondo quanto stabilito dal decreto 14 giugno 1387. Di fronte al caparbio rifiuto del Dolfin (che pure era titolare della diocesi da ben nove anni), il Senato ne otteneva la traslazione. Così il suo successore, il duttile primicerio di S. Marco Francesco Bembo, accettava dal doge Steno l'investitura il 27 luglio 1401, esattamente dieci giorni dopo che il C. aveva dato il buon esempio, sottoponendosi alla cerimonia "in Ecclesia B. Marci ad Altare".

Quanto il nuovo patriarca fosse accetto al governo della Repubblica (ma anche, proprio per tale motivo, inviso ad altre forze presenti nel clero e nel patriziato) ci è testimoniato da una lettera inviata al pontefice dalla Signoria il 17 ag. 1401, nella quale si denuncia "quod per aliquos ex nostris procuratur apud summum pontificem quia ... patriarcha noster Gradensis permutetur, quod est contra decus et contra honorem", essendo egli "nobis et toti civitati nostre gratissimus et acceptissimus".

Ad una condotta del C. tanto conciliante non dovevano, d'altra parte, essere estranee le precarie condizioni in cui versava il patriarcato. Un tempo ricco e potente, nel sec. XIV le sue rendite consistevano nelle superstiti proprietà (per lo più valli e barene) dei soppressi vescovadi di Equilio e Cittanova, e nelle decime - incomplete - di sette chiese, alle quali, nel 1342, si era aggiunta quella di S. Bartolomeo, a Venezia, che il pontefice aveva tolto alla giurisdizione del vescovo di Castello. Pertanto, nell'anno 1400 la rendita annua del "vescovo dei morti" (così veniva chiamato il titolare di Grado, a causa dell'esiguità delle sostanze o dei fedeli) non superava i 1.500 ducati. Ebbene, proprio allora Giovanni Baseggio, vicario della chiesa di S. Bartolomeo, la più ricca, era riuscito ad ottenere dal pontefice la sua sottrazione alla mensa patriarcale. Si profilava, per il C., il pericolo che si tornassero a versare quelle decime al vescovo castellano, tradizionale antagonista dei patriarchi, da quando costoro avevano lasciato le inospitali lagune di Grado e si erano trasferiti a Venezia, a S. Silvestro. Di qui, per entrambi i prelati, la necessità di assicurarsi il favore della Signoria. Il C. riuscì ad avere anche quello di Bonifacio IX, che il 9 sett. 1402 annullava le precedenti disposizioni, concesse "ad importunam instantiam" del Baseggio, e confermava al patriarca il diritto di nomina e rimozione del vicario "ad nutum et beneplacitum suum". Costui non si rassegnò: ricorse a Roma, vi si recò di persona.

Agli inizi del 1404 anche il C. era a Roma, per questioni relative alla regola dei domenicani, e per patrocinare la propria causa, che il 28 novembre veniva risolta nel senso a lui favorevole. Non sappiamo altro sul suo operato, se non che fu uno degli ultimi titolari di quella sede, soppressa il 15 ott. 1451, in considerazione del fatto che "nullus iamdudum ibidem Patriarcha residere voluit".

Il C. morì a Venezia probabilmente agli inizi del 1406, e il 6 marzo veniva eletto il suo successore nella persona del mantovano Giovanni Zambotti.

Fonti e Bibl.: La mancanza di studi specifici sul patriarcato di Grado rende difficoltosa la valutazione delle fonti, che spesso si presentano incerte o contraddittorie. Lo stesso nome Cocco, ad es., oltre alle abituali forme latineggianti "Caucus, Cauchus, Chaucus", viene talvolta presentato come "Cauche" (Ughelli), "Chancheo" (Civ. MuseoCorrer, cod. Cicogna 3388/2), "Consce" (cod. Cicogna 2411). Sulla vita v.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., II, p. 364; Venezia, Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo-Dolfin 196, cc. 10rv, 52v; Ibid., cod., Cicogna 3388/II: Serie cronol. de' Patriarchi che illustrarono la Chiesa di Grado,ad annum; cod. Cicogna 2411: C. Visconti, Rifless. storico-canonico-morali…, II, p. LXIV. La lettera della Signoria al papa, in difesa del C., in Arch. di Stato di Venezia, Senato deliberazioni. Misti, reg. 45, c. 98r. Vedi ancora: I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 282; Rughelli-N. Coleti, Italia sacra..., V, Venetiis 1720, col. 1151; F. Corner, Ecclesiae Venerae..., Venetiis 1749, I, pp. 344-350; III, p. 36; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, Venezia 1842-1853, V, p. 268; VI, p. 903; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., IX, Venezia 1853, pp. 95-96; Fidelis communitas nostra Gradi, Gorizia 1960, p. 13; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., XXXI, p. 57; XCI, p. 57; P. G. Gams, Series episcoporum…, p. 792; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi…, I, Monasterii 1913, p. 266.

Vedi anche
Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • GIOVANNI BENEDETTI
  • GIOVANNI DOLFIN
  • LEONARDO DOLFIN
  • ALESSANDRIA
Vocabolario
còcco-bacillo
cocco-bacillo còcco-bacillo s. m. – Nome di alcuni microrganismi di forma ovalare, intermedia tra quella del cocco (v. cocco4, nel sign. 1) e quella del bacillo.
-còcco
-cocco -còcco [lat. scient. -coccus; v. cocco4]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient. (come stafilococco, micrococco, gonococco, ecc.), con i sign. della voce cocco4.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali