• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLA TORRE, Pietro

di Paolo Cherubini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 37 (1989)
  • Condividi

DELLA TORRE, Pietro

Paolo Cherubini

Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo.

A Roma probabilmente ebbe l'intenzione di stabilirsi negli ultimi anni della sua vita, poiché nel libro dei confratelli della Società dei raccomandati all'immagine del s. Salvatore ad Sancta Sanctorum di S. Giovanni in Laterano si trova traccia del suo ingresso nella confraternita, avvenuto nel 1497, al tempo in cui erano guardiani della stessa Battista Palini e Mario Salomone. Il D. si definisce "cornasco" nel colophon ad un incunabolo stampato in Roma il 30 sett. 1499 (L. Hain, Repertorium..., 10626),dedicato ad Alessandro Farnese e contenente lo Speculum de moribus et officiis, la Vitae flora ed un Latini sermonis emporium di Antonio Mancinello; è pertanto difficile identificarlo con quel Pietro Francesco Della Torre, di cui è conservata una lettera non datata ad Alfonso d'Este, con la quale viene inviata al duca, in procinto di partire per Milano, una piccola opera in cui è discussa l'origine veronese di Plinio (Modena, Biblioteca Estense, Est. lat. 679, fasc. 6),e questo tanto per il doppio nome, che non compare mai nei colofoni alle edizioni a stampa, quanto perché ad essi è aggiunto nella lettera il toponimico veronese.

Del D. è soprattutto importante però l'edizione, magnificamente illustrata, della Cosmographia di Tolomeo, nella traduzione di Iacopo Angelo ed alla quale fa seguito un De locis ac mirabilibus mundi, che egli probabilmente curò e che completò a proprie spese il 4 nov. 1490.Altre edizioni del D. sono testimoniate a Roma nell'ultimo decennio del secolo: il Modus confitendi di Andrea de Escobár ed una Coniuratio malignorum spirituum, stampati insieme intorno al 1495; il Tractatus cum consiliis contra pudendagram seu morbum gallicum, stampato il 22 novembre 1497, i Prognostica di Boneto de Latiis (un cui Prognosticon pubblicò anche l'anno seguente) e di Pietro Bono Avogadro in due edizioni distinte nel 1497, anno in cui probabilmente stampò anche le anonime Divisiones decem nationum totius christianitatis; due edizioni dei Mirabilia Urbis del 1499, una delle quali portante la data del 17 maggio ed entrambe illustrate; una Tabula christianae religionis edita il 12 giugno del 1499e di nuovo le opere morali di Antonio Mancinello riedite il 30 luglio dello stesso anno, durante il quale diede probabilmente alle stampe le Orationes di s. Brigida insieme con la Oratio pro tribulatis di s. Agostino.

Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, Estense lat. 679, fasc. 6; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, II, Roma 1914, p. 519; L. De Gregori, La stampa a Roma nel sec. XV, Roma 1933, pp. 25, 29, 97; G. Orioli, Stampatori a Roma nel Quattro e Cinquecento, in Studi romani, VI (1958), p. 268; Qualche indicaz. per la tipologia del libro, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi. Atti del Seminario, 1-2 giugno 1979, Città del Vaticano 1980, p. 360; Indice delle ediz. romane a stampa (1467-1500), ibid., nn. 1218, 1509 s.,1564, 1586-1588, 1616-1621; Il costo dei libro, in Scrittura..., Atti del 2° Seminario, 6-8 maggio 1982, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, p. 444; p. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 381.

Vedi anche
tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... Plàuzio Laterano Plàuzio Laterano (lat. Plautius Lateranus). - Senatore romano (sec. 1º d. C.), fu espulso dal senato (48) perché amante di Messalina, ma vi fu riammesso da Nerone (55). Console designato (65), partecipò alla congiura di Pisone e fu giustiziato. La sua casa (aedes Lateranorum) fu confiscata a vantaggio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
tòrre
torre tòrre v. tr. – Forma contratta, pop. o poet., di togliere (v. questa voce, anche per esempî e citazioni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali