• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO di Alcántara, santo

di Livario Oliger - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO di Alcántara, santo

Livario Oliger

Mistico e riformatore francescano, nato da famiglia nobile in Alcántara (Estremadura) nel 1499, morto il 18 ottobre 1562 ad Arenas. Studiò a Salamanca, ed entrato tra i francescani scalzi (1515) nella provincia di S. Gabriele, vi divenne provinciale (1538-1542). Di vita austerissima, propagò la più severa osservanza della regola e a tale scopo fondò con autorizzazione del papa il convento di Pedrosa (1555). I religiosi suoi seguaci furono chiamati "alcantarini", e si propagarono in Spagna, Portogallo e nei possessi spagnoli; in Italia ebbero due provincie nel regno di Napoli; cessarono nel 1897 come famiglia francescana distinta. S. Pietro ebbe grande influenza su S. Teresa d'Avila, di cui approvò lo spirito e incoraggiò l'opera riformatrice. Scrisse un Trattato dell'orazione e meditazione, tradotto in molte lingue (ultima edizione italiana, Napoli 1878). Fu canonizzato nel 1669, e la sua festa cade il 19 ottobre.

Bibl.: F. Marchese, Vita di S. Pietro d'Alcantara, Roma 1667, e altrove in seguito; G. di S. Bernardo, Chronica dell'ammirabile vita del glorioso P. S. P. d'A., Venezia 1717; René de Nantes, S. Pierre d'A. e Sainte Thérèse, in Études Franciscaines, X (1903), pp. 162-68, 384-94; U. d'Alençon, Louis de Grenade ou Pierre d'A.?, ibid., XXXV (1923), pp. 198-213; Michel-Ange, Le traité de S. Pierre d'A., ibid., XXXVI (1924), pp. 63-83, 141-66.

Vocabolario
alcantara
alcantara ® s. f. [nome comm., propriam. marchio registrato di Alcantara S.p.A.]. – Tessuto a base di microfibre, di aspetto simile al camoscio, usato per confezione o per rivestimento.
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali