• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSCA, Pietro Paolo

di Giovanni Galbiati - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSCA, Pietro Paolo

Giovanni Galbiati

Dottore e prefetto della biblioteca Ambrosiana, nato in provincia d'Alessandria nel 1632, morto il 22 aprile 1699. Laureatosi e venuto a Milano, entrò negli oblati e divenne professore nei seminarî lombardi. Dopo il breve periodo di prefettura all'Ambrosiana (1668-1681), fu nominato protonotario apostolico da Innocenzo XI, e passò come tale all'arcipretura della basilica di Monza, rendendosi ivi molto benemerito. Il B. si rese noto per i suoi scritti molteplici e per la grande cura che ebbe nel servire l'Ambrosiana, della quale scrisse la storia (De origine et statu Bibliothecae Ambrosianae Hemidecas, Milano 1672, inserita poi nel tomo IX, p. v1, del Thesaurus Antiquitatum et Historiarum Italiae del Grevio-Burmann). Del B. si rammentano anche: De serpente aeneo Basilicae Ambrosianae, Milano 1675, nella quale opera sostenne una tesi che ebbe quali contraddittori il Muratori, il Mabillon, P. Verri e il Ferrari; De pontificatu Gasparis Vicecomitis, Milano 1682; Martyrologium Mediolanensis Ecclesiae cum adnotationibus, Milano 1695. Pubblicò inoltre, corredandola di note, una vita di S. Gerardo, patrono di Monza, di autore ignoto; altre sue opere sono rimaste manoscritte.

Bibl.: G. Mabillon e M. Germain, Iter Italicum Litterarium, Parigi 1687 (premesso al tomo I del Museum Italicum); L. A. Muratori, Antiquitates Italicae, V, col. 73; P. Verri e P. Custodi, Storia di Milano, Milano 1824-25; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza, Milano 1794; P. F. Argelati, Bibliotheca Script. Mediolanensium, Milano 1745, I, ii, col. 205; II, ii, col. 1960; A. Cerruti, L'Ambrosiana, in Gli Istituti scientifici milanesi, Milano 1880; A. Ratti (Pio XI), Di un presunto ritratto petrarchesco nell'Ambrosiana, in Archivio stor. lomb., 1904, p. 172; id., Guida sommaria della Biblioteca Ambrosiana e collezioni annesse, Milano 1907; Archivio stor. lomb., 1900, p. 116 n. (G. Fogolari); 1901, p. 13; 1902, p. 83 n.; 1906, p. 582; 1912, p. 10 n.

Tag
  • PROTONOTARIO APOSTOLICO
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • ALESSANDRIA
  • PARIGI
  • MONZA
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
bòsco
bosco bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, che più propr. costituiscono il «sottobosco»)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali