• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANELLI, Pietro

di Maria Floriani Squarciapino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ROMANELLI, Pietro

Maria Floriani Squarciapino

(App. III, II, p. 630)

Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò questo insegnamento alla ''Sapienza'' di Roma e lo tenne ininterrottamente sino al 1960. Dal 1914 fu addetto, a periodi alterni, alla Soprintendenza ai monumenti e scavi della Tripolitania e alla Soprintendenza di Roma e del Lazio. Nel 1938 passò al ministero della Pubblica Istruzione come ispettore centrale tecnico per l'archeologia, e in tale ruolo, negli anni della guerra, si occupò della protezione dei monumenti e delle collezioni, nonché di assicurare il funzionamento degli uffici; al momento della liberazione, si trovò impegnato in varie regioni per riprendere i contatti e iniziare l'opera di salvataggio e recupero.

I campi in cui svolse la sua attività di scavatore determinarono i suoi principali interessi di studioso profondo e acuto: Roma e l'Africa romana, di cui è stato il più autorevole studioso italiano dell'ultimo cinquantennio. Accanto all'impareggiabile opera di docente universitario si deve ricordare anche il suo costante impegno per la diffusione tra un più vasto pubblico dell'interesse per l'archeologia e per la cultura classica e umanistica. Fu perciò impegnato nella promozione di collane scientifiche (Scavi di Ostia; Monumenti della Pittura Antica in Italia; Corpus del Mosaico in Italia; Carta Archeologica; Quaderni di Archeologia della Libia; Monografie di Archeologia Libica), di pubblicazioni di carattere più divulgativo (come alcune collane edite dall'Istituto Nazionale di Studi Romani), e del Bollettino dell'Associazione Archeologica Romana. Accanto all'attività scientifica si deve segnalare la sua intensa opera di organizzatore e di animatore di imprese espletata quale membro o presidente dei maggiori Istituti e Accademie nazionali e internazionali (Associazione Nazionale dei Musei Italiani; Istituto Nazionale di Studi Romani; Accademia Nazionale dei Lincei; Accademia Etrusca di Cortona; Pontificia Accademia Romana di Archeologia; Associazione Internazionale di Archeologia Classica).

Bibl.: Sulla copiosa bibliografia di R. da vedere il suo volume In Africa e a Roma. Scripta minora selecta, Roma 1981, pp. xi-xxvi.

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ...
Vocabolario
romanèlla
romanella romanèlla s. f. [der. di romano1, prob. per il fatto che questo genere di componimento proveniva da Roma]. – Nella poesia popolare, nome di un rispetto diffuso soprattutto in Emilia e Romagna, simile nell’ispirazione e nell’intonazione...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali