• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pieve al Toppo

di Giovanni Cherubini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pieve al Toppo

Giovanni Cherubini

Località, a circa dieci chilometri da Arezzo, sulla strada che porta a Siena. Il 26 giugno 1288 gli Aretini tesero qui un'imboscata ai Senesi che ritornavano dall'assedio della città. All'avvenimento si accenna in If XIII 121, nell'episodio di Lano, e D. usa l'espressione giostre dal Toppo per indicare, forse sia il corpo a corpo che caratterizzò il combattimento, sia la faciloneria dei Senesi che, quasi fossero a giostrare in un torneo e non in guerra, non valutarono sufficientemente i rischi e caddero nell'imboscata.

Il colpo di mano del 1287 in Arezzo, dando la città in potere agli Ubertini e cacciandone i guelfi, aveva riaperto le ostilità tra guelfi e ghibellini in Toscana, e in questo quadro s'inserisce la spedizione che i Fiorentini, con gli alleati guelfi delle città toscane e di alcune città marchigiane, prepararono contro gli Aretini. Dopo aver distrutto castelli nemici e devastato le campagne, l'esercito giunse sotto le mura di Arezzo e lì corse il palio, ma poi, mancando in realtà i mezzi per un vero assedio, prese la via del ritorno. Per quanto consigliati dai Fiorentini, per evitare sorprese da parte degli Aretini, di fare la loro stessa strada fino a Montevarchi e poi attraverso le colline chiantigiane tornare a Siena, i Senesi, che intendevano attaccare il castello di Lucignano, preferirono prendere da soli la strada diretta per la loro città. Con loro c'erano Ranuccio Farnese, a capo di truppe mercenarie, e un gruppo di cavalieri al soldo di Firenze. Il 25 giugno i Senesi partirono dalla città nemica, ma nella notte gli Aretini mandarono trecento cavalieri e duemila fanti, al comando di Bonconte da Montefeltro e Guglielmino dei Pazzi, presso P. al Toppo per preparare l'imboscata. Infatti il 26, mentre i Senesi passavano a guado la Chiana, disordinatamente e senza preoccupazione alcuna, gli Aretini attaccarono e, nonostante l'inferiorità del numero, misero in fuga gli avversari colti di sorpresa. Pare che trecento ragguardevoli cittadini senesi e grandi del contado rimanessero sul campo di battaglia; lo stesso Farnese perse la vita, mentre duecento prigionieri furono portati ad Arezzo.

Bibl. - Davidsohn, Storia II II 425-428.

Vedi anche
Muriel Spark Spark ‹spàak›, Muriel. - Scrittrice inglese (Edimburgo 1918 - Civitella della Chiana 2006); incentrò i suoi numerosi romanzi, che incontrarono grande successo, sulle contraddizioni e le irrazionalità del mondo contemporaneo, dove tuttavia la Spark, Muriel, che si convertì al cattolicesimo nel 1954, riconosce ... Buoncónte da Montefeltro Buoncónte da Montefeltro. - Figlio di Guido da Montefeltro, capitano di parte ghibellina, combatté per gli Aretini nella battaglia di Campaldino (11 giugno 1289), ove morì. n Nel canto V del Purgatorio Dante fa narrare a Buonconte da Montefeltro il perché del mancato ritrovamento del suo corpo, dopo ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ... Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ...
Tag
  • BONCONTE DA MONTEFELTRO
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • RANUCCIO FARNESE
  • MONTEVARCHI
  • FIRENZE
Altri risultati per Pieve al Toppo
  • Civitella in Val di Chiana
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Arezzo (100 km2 con 9116 ab. nel 2008).
Vocabolario
tòppo
toppo tòppo s. m. [dal franco top]. – 1. Il piede di un albero, che rimane in terra dopo che l’albero è stato tagliato; più comunem., pedale o tronco d’albero reciso e rozzamente intagliato per diversi usi (sostenere l’incudine, spezzare...
piève
pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali