• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINDARO

di G. Sena Chiesa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996

PINDARO (Πίνδαρος)

G. Sena Chiesa

Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442).

Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli Ateniesi elevarono a P. una statua bronzea. Essa rappresentava il poeta seduto con la lyra nella destra ed un rotolo in grembo. Una copia augustea di tale opera fu identificata da molti studiosi in una statua della Glyptotek Ny Carlsberg (Schefold, 138), che venne ritrovata insieme all'Anacreonte Borghese. Il poeta è ritratto seduto sulla sedia del coro, sostenente la lyra con la sinistra. La linea delle spalle leggermente obliqua accentua il movimento del busto; il volto, di cui esiste una copia a Londra, ha i corti capelli cinti da una tenia, occhi aggrottati e folta barba. Pur nella posa statica, la statua si espande con la torsione del busto, il movimento delle braccia e l'accavallarsi delle gambe in un gioco di linee complesso e movimentato.

Una statua ritratto di P., con il nome del poeta iscritto nella base, fu ritrovata nel Serapeion di Memfi, ove erano collocate una serie di statue di uomini illustri greci. È un'opera mediocre, di fattura locale, rappresentante il poeta seduto con la sinistra appoggiata alla lyra collocata vicino a lui.

È stata pure proposta la identificazione con P. di una figura che compare su un rilievo arcaistico del Museo Capitolino: si tratta di uomo barbato, stante, che si appoggia. con la sinistra ad un bastone e con la destra tiene la lyra (Mustilli, tav. 37, 152). Simile a quello che secondo Pausania era posto sul sepolcro di P. lo Schefold considera un rilievo funerario beota di età partenonica, ora al museo di Basilea, rappresentante un poeta lirico che affida il suo strumento ad un servo.

Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., I, pp. 86, 214; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, tavv. 37, 152; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. 64, 67; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 139, 191, i; J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolemaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955; K. Schefold, Grabrelief eines Dichters, in Antike Kunst, I, 1958, p. 69 ss.

Vocabolario
pindàrico
pindarico pindàrico agg. e s. m. [dal lat. Pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. C.), che è proprio di Pindaro e della sua opera, caratterizzata da una mirabile fusione del motivo...
pindarismo
pindarismo s. m. [der. di Pindaro, pindarico]. – 1. Nella lirica, l’imitazione di Pindaro o la derivazione dei suoi modi poetici, spec. metrici, con particolare riferimento ai sec. 16° e 17° in Italia e in Francia: il p. dell’Alamanni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali