• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pininfarina

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Pininfarina


Azienda italiana specializzata nel design di carrozzerie automobilistiche. Fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina (1893-1966) detto Pinin, dal 1965 al 2009 ebbe sede a Grugliasco (Torino). Grazie a ingenti investimenti in competenze e impianti, la P. è passata dalla dimensione artigianale a quella industriale, diventando uno dei principali operatori del settore. La società ha disegnato, e talvolta prodotto, alcune delle automobili più celebri di case come l’Alfa Romeo, la Ferrari, la FIAT, la Lancia, la Cadillac, la Rolls-Royce. Si è spesso cimentata, inoltre, in ambiti oltre i confini del settore automobilistico, progettando i più svariati prodotti, tra cui l’ETR 500 (1987), il treno ad alta velocità per le Ferrovie dello Stato italiane. I mutamenti nell’assetto competitivo dell’industria dell’auto all’inizio degli anni 2000 hanno significativamente colpito la P., che, nel 2009, ha ceduto lo stabilimento di Grugliasco e nell’ottobre 2011 ha chiuso quello di San Giorgio Canavese.

Vedi anche
disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... Giovan Battista Pininfarina (in origine, G. B. Farina detto Pinin F.; dal 1962, Pininfarina di cognome). - Industriale italiano (Torino 1893 - Losanna 1966); dedicatosi alla costruzione di carrozzerie automobilistiche di gran lusso, fondò a Torino la S. A. Carrozzeria Pininfarina, che ha acquistato nel tempo fama mondiale. Cavaliere ... Ferrari Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 Ferrari automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1. Attualmente la Ferrari è la scuderia con il maggior numero ...
Tag
  • TRENO AD ALTA VELOCITÀ
  • FERROVIE DELLO STATO
  • SAN GIORGIO CANAVESE
  • ALFA ROMEO
  • GRUGLIASCO
Altri risultati per Pininfarina
  • Pininfarina
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Livio Sacchi Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse il nome P.; dal 1965 ha sede a Grugliasco (Torino) e dal 1966 è presieduta dal figlio del fondatore, Sergio (Pinin)Farina ...
  • FARINA, Giovan Battista detto Pinin
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Industriale, nato a Torino il 2 novembre 1893. Dedicatosi alla costruzione delle carrozzerie automobilistiche di gran lusso e delle carrozzerie su telaio, fondò nel 1930 a Torino la S.A. Carrozzeria Pinin Farina, che si è acquistata fama mondiale. Cavaliere del lavoro dal giugno 1953.
Vocabolario
carrozzato
carrozzato agg. [part. pass. di carrozzare]. – 1. Che è fornito di carrozzeria, soprattutto in quanto se ne determina il tipo e il disegno: un’auto c. a quattro posti; vettura c. berlina; una fuoriserie c. Pininfarina. 2. fig., scherz....
turbocapitalista
turbocapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida di primavera 2001: Andrea Pininfarina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali