• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRITOO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIRITOO (Πειρίϑοος, Pīrĭthous)

Angelo Taccone

Figlio di Zeus e di Dia è un eroe tessalo noto specialmente per la lotta sostenuta insieme con i suoi Lapiti contro i Centauri. Le fonti più antiche parlano propriamente di una lotta contro i ϕῆρες che più tardi sono identificati con i Centauri. Da principio la lotta non scoppia in occasione delle nozze di Piritoo con Ippodamia, ma la leggenda più comune è precisamente questa, che P. e i Centauri, figli tanto l'uno quanto gli altri (per quanto il primo solo figlio putativo) di Issione, litigassero per l'eredità paterna; fatta la pace, P. invitò i Centauri alle sue nozze con Ippodamia, alle quali fu pure presente l'amico di P. Teseo; ma i Centauri, riscaldati dal vino, tentarono d'impadronirsi di Ippodamia e di altre donne dei Lapiti, e allora scoppiò quella terribile lotta nella quale Teseo fu di valido aiuto all'amico e che doveva finire con la peggio dei Centauri che vennero cacciati sino a Foloe e a Malea.

P. prese anche parte alla lotta contro il cinghiale calidonio, alla spedizione argonautica, alla lotta di Teseo contro le Amazzoni; ma l'altra impresa molto nota è quella che compie insieme con Teseo discendendo all'Ade. Narra dunque la leggenda che P. e Teseo stabilirono di prendere per mogli figliole di Zeus; in un primo tempo essi rapiscono Elena (destinata a Teseo), e la portano ad Atene (donde essa, mentre i due amici saranno impegnati nella discesa all'Ade, verrà liberata dai Dioscuri); in un secondo tempo scendono all'Ade con l'intenzione di rapire al dio infernale la sposa sua Persefone destinata a P. Ma la spedizione finisce male perché o sono le Furie che li legano oppure essi, invitati dall'Ade a sedere sul trono di Lete, vi si trovano avvinti da nodi di serpenti. Solo quando verrà Eracle a prendere il cane Cerbero, i due lo pregheranno di liberarli; ma in generale Teseo solo potrà essere accontentato perché quando Eracle si accingerà a liberare anche P., un violento terremoto lo farà desistere. Una spiegazione razionale della discesa dei due all'Ade ci è data dal racconto d'una loro spedizione in Epiro dove il re dei Molossi chiamato Adoneo aveva la moglie dal nome di Persefone e una figlia Core, nonché un cane Cerbero; gli aspiranti alle nozze con Core dovevano lottare con Cerbero e vincerlo. Avendo Adoneo sentito che i due volevano rapire Core, li avrebbe fatti pigliare e avrebbe dato in pasto a Cerbero Piritoo, tenendo Teseo prigioniero.

Tanto la pittura quanto la scultura nell'antichità illustrarono spessissime volte i casi di Piritoo.

Vedi anche
Lapiti (gr. Λαπίϑαι) Mitico popolo della Tessaglia, famoso per la lotta con i Centauri. Questi ultimi, invitati da Piritoo re dei Lapiti al banchetto delle sue nozze con Ippodamia, presi dal vino, non rispettarono né la sposa né le fanciulle lapite. Nella zuffa terribile che ne seguì i Centauri furono massacrati. ... Issione (gr. ᾿Ιξίων) Mitico re tessalico dei Lapiti, figlio di Flegia e di Perimele, padre di Piritoo. Fece morire a tradimento il re Deioneo, di cui aveva sposato la figlia Dia, senza consegnargli i doni promessi. Divenuto folle per il delitto, fu purificato da Zeus, ma nella sua ingratitudine tentò di usare ... Aidoneo (gr. ᾿Αϊδωνεύς) Mitico re dei Molossi, il quale avrebbe imprigionato Teseo e Piritoo che tentavano di rapire Core, sua sposa. Il mito è la razionalizzazione di quello concernente il ratto di Core sposa di Ade, progettato dai due eroi. Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da ...
Altri risultati per PIRITOO
  • Piritoo
    Enciclopedia on line
    (gr. Πειρίϑοος) Eroe della mitologia greca. Fu legato a Teseo da grande amicizia, nata mentre stavano per combattere fra loro, dopo che P., per sperimentare il valore di Teseo, lo aveva derubato delle sue mandrie. P. fu poi assistito da Teseo nella lotta contro i Centauri, che avevano turbato le sue ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali