• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pirometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

pirometro


piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, più che misurare, alte temperature (quindi piroscopio, più che p.), costituito da una serie di bastoncini o di coni (come i coni di Seger) di miscele vetrose e fatti in modo da rammollirsi a temperature crescenti, così da dedurre la temperatura dal differente grado di rammollimento, oppure, come nel p. di Wedgwood, deducendo la temperatura dalla contrazione subita da un blocchetto di argilla; tali dispositivi sono usabili nel campo di temperature comprese nell'intervallo 600÷2000 °C; (b) p. a mercurio: tipo particolare di termometro a mercurio per alte temperature: v. termometria: VI 201 b; (c) p. a radiazione globale, o totale: è basato sul fatto che (legge di Stefan) l'energia raggiante emessa da un corpo globalmente, cioè in tutto lo spettro elettromagnetico, è una funzione della temperatura; è costituito (v. fig.) da un piccolo sensore termico (bolometro a resistenza o a termopila) sul quale un obiettivo concentra la radiazione emessa dal corpo ad alta temperatura; le temperature misurabili vanno fino a circa 4000 °C; (d) p. bolometrico: lo stesso che p. a radiazione globale; (e) p. calorimetrico: è costituito da un blocchetto metallico e da un calorimetro; il blocchetto viene messo a contatto termico del corpo o del-l'ambiente in esame fino a che si porta alla sua stessa temperatura; quest'ultima è misurata dalla quantità di calore ceduta dal blocchetto, una volta che sia immesso nel calorimetro; (f) p. elettrico a resistenza: è costituito da un filo metallico o un termistore piuttosto sottile (in modo da avere una piccola capacità termica) e da un ohmmetro per misurarne la resistenza elettrica, che è funzione della temperatura dell'ambiente; tali p. sono strumenti semplici, pronti e accurati; la temperatura massima misurabile è limitata da quella di fusione dell'elemento sensibile e, usando un filo di materiale ad alto punto di fusione, come il tungsteno, si arriva sino a circa 3000 °C; (g) p. ottico a confronto: è basato sul confronto tra la radiazione emessa dal corpo in esame e quella di un corpo a temperatura regolabile nota, sino a che esse appaioni indistinguibili; uno strumento di questo genere è il p. a filamento evanescente, realizzato da F. Kurlbaum e L. Holborn nel 1922, e costituito da un piccolo telescopio, nel piano focale del-l'obiettivo del quale è una piccola lampada elettrica a incandescenza, con filamento piano, di tungsteno; puntato il telescopio sul corpo in esame, il filamento della lampadina appare sovrapposto al campo luminoso prodotto dal corpo, scuro oppure più chiaro a seconda che la sua temperatura sia minore o maggiore di quella del corpo; si regola l'intensità della corrente nella lampadina sinché il filamento non appare più distinguibile e allora l'intensità della corrente misura, secondo un fattore strumentale di conversione, la temperatura del corpo; il campo delle temperature misurabili va da circa 700 a circa 3000 °C; (h) p. termoelettrici: sono costituiti da una coppia termoelettrica e da un sensibile amperometro; consentono misurazioni rapide e abbastanza accurate in un ampio campo di temperature, limitato superiormente dal punto di fusione dei metalli costituenti la termocoppia (per es., con la coppia tungsteno-renio si arriva sino a circa 2800 °C).

Vedi anche
termografo Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati termografo a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti termografo a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a ... grandezza fisica grandezza fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. grandezza ... resistènza elèttrica resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura ... elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Altri risultati per pirometro
  • pirometro
    Enciclopedia on line
    Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. Per misurazioni grossolane si usano semplici indicatori di temperatura (detti anche piriscopi), fra i quali il p. ad argilla o p. di Wedgwood, usato in passato, e basato sull’osservazione della contrazione di volume subita ...
  • PIROMETRO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Edoardo Amaldi . Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per misure approssimate sono il pirometro ad argilla di Wedgwood, basato sulla contrazione che un blocchetto di argilla ...
Vocabolario
piròmetro
pirometro piròmetro s. m. [comp. di piro- e -metro]. – Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. In partic.: p. ad argilla (o di Wedgwood), basato sulla valutazione della contrazione di volume subìta...
pirometrista
pirometrista s. m. e f. [der. di pirometria] (pl. m. -i). – Nell’industria siderurgica, chi è addetto al controllo della temperatura dei forni (mediante il pirometro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali