• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIAMO, Pittore di

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PRIAMO, Pittore di

E. Paribeni

Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Dipinge in prevalenza grandi vasi, anfore tipo A e hydrìai, con alcune assai meno significative neck-amphorae.

Una figurazione breve e concisa risulta assai spesso scolorita e senza carattere: mentre nelle grandi scene solenni e cerimoniali egli rivela un notevole gusto per gli sviluppi concertati e per i ritmi chiari e ben scanditi. Numerosissime sono di conseguenza le partenze in carro tra cui alcune riferibili all'apoteosi di Eracle, e la più famosa, a cui è legato il nome, con la missione di Priamo per il riscatto del corpo di Ettore. E anche in questo caso non è già la commozione o la drammaticità dell'evento che egli intende o si studia di rendere, quanto il racconto ampio e diffuso, armoniosamente sostenuto. Del resto un peculiare interesse narrativo si rivela anche nella scelta di miti strani, a volte inspiegabili per noi, come quello di Eracle con il gran serpente presso la fontana (a Boulogne) o quello con lo stesso eroe e l'uomo addormentato (a Civitavecchia): e ugualmente nei nomi di personaggi, anche collaterali che egli insiste a iscrivere. Le sue figure gentili ed allungate, a volte arricchite di raffinate decorazioni in graffito nelle vesti si dispongono in gruppi armoniosi, ma rimangono elusive, non impegnate. Mentre tipica per la sua peculiare sensibilità ritmica la processione di divinità a coppie vigorosamente scandite negli aggruppamenti e negli intervalli. L'hydrìa di Madrid con la partenza di Priamo che è probabilmente tra le sue opere più mature, rivela nelle proporzioni ampie e molli e nella sottile indagine anatomica del corpo dell'auriga visto di tre quarti nudo non tanto un cambiamento di indirizzo, quanto un contatto con la nuova tradizione dei pittori a figure rosse, forse con Euthymides.

Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 330.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali