• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLA

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Sigla di programmable logic array, che in microelettronica indica un insieme di transistori disposti a matrice in un circuito integrato e opportunamente connessi a un fascio di linee di ingresso e di uscita, in modo da realizzare una complessa funzione logica. Un modo molto generale per realizzare circuitalmente una funzione logica combinatoria a n ingressi e m uscite, che dà luogo inoltre a una struttura di lay-out molto regolare, è quello di usare una memoria (per es., una ROM) di 2n parole, ciascuna di m bit; gli n ingressi formano un indirizzo per la memoria e le m uscite sono proprio i dati contenuti nella locazione di memoria indirizzata: questa memoria realizza la tavola della verità completa per le funzioni di uscita. La PLA è una struttura con tutta la generalità di una memoria, tuttavia una specifica struttura PLA contiene solo una riga di elementi circuitali per ciascuno dei termini di prodotto necessari per realizzare una data funzione logica ed è quindi molto più compatta di una ROM logicamente equivalente. La fig. illustra la struttura complessiva della PLA. Gli ingressi, I1, I2 e I3, memorizzati durante la prima fase di un clock a due fasi, e i loro complementi sono trasportati, mediante un fascio di linee conduttrici verticali, all’interno di una prima matrice di transistori detta piano AND: questo piano genera opportune combinazioni logiche degli ingressi e dei loro complementi. Le uscite del piano AND sono raccolte e trasportate come ingressi, mediante un fascio di linee conduttrici orizzontali, all’interno di una seconda matrice di transistori, detta piano OR. Anche questo piano genera opportune combinazioni logiche delle uscite del piano AND. Un fascio di linee conduttrici verticali trasporta le uscite del piano OR verso un registro di uscita nel quale sono memorizzate durante la seconda fase del clock e rese disponibili sotto forma di complementi O1, O2, O3 e O4 all’uscita della PLA. Come si può notare nello schema circuitale mostrato in fig., in ciascuno dei due piani AND e OR sono presenti delle linee conduttrici connesse al livello logico alto V mediante un transistore a, detto pull-up: lungo la linea sono opportunamente disposti alcuni transistori b, detti pull-down, che, in relazione al valore logico dell’ingresso connesso al loro gate, possono invece portare la linea al livello logico basso. La realizzazione della funzione logica da attuare con la PLA consiste proprio nel disporre opportunamente, all’interno dei piani AND e OR, i transistori pull-down.

Vedi anche
output Nelle elaborazioni elettroniche, dati che costituiscono il risultato finale dell'elaborazione. Nel linguaggio economico l'o., in contrapposizione all'input, è il prodotto e, più in generale, qualsiasi elaborazione che si ottiene al completamento del processo produttivo. ROM Sigla di read only memory, particolare memoria non volatile (cioè capace di conservare i dati presenti anche in assenza di alimentazione) presente nei calcolatori elettronici; i dati sono inseriti durante la sua realizzazione, non potendo più essere modificati, se non in condizioni particolari e con ... input In informatica, insieme dei dati di ingresso forniti dall’utente al calcolatore. La fase di i. rappresenta il processo di inserimento dei dati di ingresso. Un dispositivo di i. è un dispositivo che permette all’utente di fornire dati di ingresso al calcolatore. L’input-output analysis è un metodo di ... memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo di memoria univoco e contiene ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • TAVOLA DELLA VERITÀ
  • CIRCUITO INTEGRATO
  • MICROELETTRONICA
Vocabolario
plumping
plumping 〈plḁ′mpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) plump «gonfiare, gonfiarsi»], usato in ital. al masch. – Nelle operazioni di concia, il gonfiamento che subiscono le pelli allorché vengono poste nei calcinai a contatto con una soluzione diluita...
plafoncino
plafoncino s. m. [der. di plafone (o del fr. pla-fond), con suffisso dim., per riferimento a uno dei suoi impieghi]. – Grande pennello a sezione rettangolare, con manico in legno o in plastica, avente spessore da 3 a 5 cm, impiegato per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali