• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plaga

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

plaga [plur. plage, in rima]

Antonio Lanci

Ricorre solo nel Paradiso, e vale " zona ", " regione ": con tal plaga / che ciascun giorno d'Elice si cuopra, / rotante col suo figlio (XXXI 31) D. allude a " quelle terre dell'estremo settentrione (oltre il 55° parallelo), sulle quali ogni giorno passano allo zenit le costellazioni dell'Orsa maggiore e di Boote " (Sapegno).

In XXIII 11 [Beatrice] stava eretta / e attenta, rivolta inver' la plaga / sotto la quale il sol mostra men fretta, D., a giudizio di quasi tutti gl'interpreti antichi e moderni, ha inteso indicare " la parte meridiana del cielo, dove il sole... ‛ men ' par che si muova " (Ottimo), cioè " sembra procedere più lentamente "; e il Buti, secondo il suo criterio d'interpretazione allegoristica, aggiunge che " questo finge l'autore, perch'elli vuole mostrare che Cristo colli suoi Apostoli, con tutti li beati del Vecchio Testamento si rappresentino nel cielo ottavo, tra' quali Cristo splendeva come e più che 'l Sole; sì che degna cosa è che elli finga che Cristo si rappresentasse nel mezzo dì acciò soprastesse sopra tutti li beati, come lo Sole sta sopra noi quando è al meridiano ". Il Porena, seguito dal Chimenz e dal Sapegno, precisa che " qui Dante vuole semplicemente indicare... la parte più alta del cielo; ché quanto al Sole, esso è ormai sotto i loro [di D. e Beatrice] piedi ". Ma secondo Benvenuto, ripreso dal Serravalle, il poeta ha voluto designare la parte orientale del cielo, in quanto, al suo sorgere, il sole " videtur tardius ascendere ": interpretazione, questa, riproposta dall'Antonelli (citato in Casini-Barbi), il quale ritiene che dalla costellazione dei Gemelli Beatrice riguardasse in quella del Cancro, cioè verso oriente, donde era conveniente che apparisse Cristo trionfante.

Il termine è usato anche a designare una " zona " del cielo: quindici stelle... 'n diverse plage / lo cielo avvivan di tanto sereno / che... (XIII 4).

Vocabolario
plaga
plaga s. f. [dal lat. plaga «piano, superficie, regione»] (pl. -ghe; poet. ant. -ge). – 1. letter. Regione, zona, largo tratto di terra: ha viaggiato nelle più varie, nelle più lontane p.; una dama ... trapiantata nelle mistiche plaghe...
plagiare
plagiare v. tr. [der. di plagio; cfr. lat. tardo, giur., plagiare «rubare e vendere un uomo libero, o rubare lo schiavo altrui»] (io plàgio, ecc.). – Commettere un plagio, nelle due diverse accezioni del termine, come usurpazione della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali