• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

playstation-dipendente

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

playstation-dipendente


(playstation dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che non può più fare a meno di giocare con la playstation.

• Si chiama tenosinovite, un’infiammazione della guaina che riveste due dei tendini che fanno muovere il pollice. «Colpa» della playstation. Colpa del controller che guida il gioco. Manovrato con velocità e in modo ripetitivo proprio dal primo dito. Mai, l’ortopedico svizzero Fritz De Quervain che nel 1895 per primo descrisse questa sindrome, avrebbe immaginato che oggi avremmo riscoperto le sue balie e le sue ricamatrici per disegnare il problema che ormai colpisce un gran numero di ragazzini playstation-dipendenti. (Carla Massi, Messaggero, 14 dicembre 2009, p. 13, Cronache) • Non sono tutti uguali i dj che dominano le classifiche. «Effettivamente sono diverso da molti di loro. Dormo tanto e sono playstation dipendente». Lo dice quasi a chiedere scusa, Zedd che di hit ne ha sfornate parecchie. (Stefano Landi, Corriere della sera, 1° maggio 2017, p. 37, Spettacoli).

- Composto dal s. ingl. playstation ‘console da gioco’ e dal p. pres. e agg. dipendente.

- Già attestato nella Repubblica del 14 gennaio 2000, p. 31 (Maria Novella De Luca), nella variante grafica Playstation-dipendente.

Tag
  • INFIAMMAZIONE
  • TENOSINOVITE
  • INGL
Vocabolario
playstation
playstation 〈pleistèišën〉 s. ingl. [comp. di play «gioco» e station «stazione»] (pl. playstations 〈pleistèišën∫〉), usato in ital. al femm. – Marchio registrato di una console per videogiochi (che permette anche la visione di DVD e l’ascolto...
Internet-dipendente
Internet-dipendente (Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno fatto un uso eccessivo di chat line....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali