• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plesso

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

plesso


Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati (fibre o cordoni nervosi) o anastomizzati (vasi sanguiferi, più frequentemente vene). P. coroidei, le lamine tegmentali dell’encefalo dei vertebrati che, essendo riccamente vascolarizzate, si approfondano nelle cavità dei ventricoli cerebrali. P. coriale, rete di tessuto elastico che interessa tutto lo spessore del derma.

Plessi nervosi

Fasci di nervi spinali. P. cervicale, è formato dai rami anteriori dei primi quattro cervicali, che si anastomizzano formando delle arcate, situate profondamente nel collo sul davanti delle apofisi trasverse delle corrispondenti vertebre cervicali; p. brachiale, è formato dai rami anteriori dei quattro ultimi nervi cervicali e del I toracico; p. lombosacrale, è formato dai rami anteriori degli ultimi nervi spinali, dal I lombare in poi. P. simpatici: derivano dai rami periferici che emanano dai singoli tratti della catena simpatica. Il p. celiaco o p. solare, è la porzione più cospicua dell’intera formazione: nella parte meglio caratterizzata costituisce una lamina contenente due gangli (gangli celiaci) riuniti reciprocamente da fibre; vi affluiscono rami del p. aortico toracico e dei primi gangli lombari e le terminazioni dei due nervi splancnici.

Plessi vascolari. P. arterioso cutaneo: rete arteriosa plessiforme che ha sede nell’ipoderma e negli strati profondi del derma; suoi rami con successive anastomosi costituiscono un secondo p. che per il rapporto che assume con le papille dermiche è detto p. subpapillare arterioso. P. del Santorini: p. venoso situato un po’ al di sotto della sinfisi pubica, ai lati della linea mediana; riceve le vene vescicali anteriori, la vena dorsale profonda del pene e dà origine alla vena pudenda interna; assieme al p. seminale, che riceve le vene vescicali posteriori, e al p. vescico-prostatico, di cui sono tributarie le vene vescicali laterali, costituisce il p. pelvi-vescicale, che con i suoi vasi efferenti è tributario della vena ipogastrica. P. spermatico: è formato dalle vene omonime subito dopo la loro origine dal testicolo, dà origine a due gruppi di vene che risalgono con il cordone spermatico.

plesso

Vedi anche
plesso fig.In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.). P. coriale, rete di tessuto elastico che interessa tutto lo spessore del derma. P. nervosi P. di nervi spinali.P. cervicale È formato ... nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo s. di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. occipite In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi importanti sono: il foro occipitale, che fa comunicare la cavità cranica con il canale vertebrale; ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Tag
  • VENTRICOLI CEREBRALI
  • CORDONE SPERMATICO
  • ANASTOMOSI
  • VERTEBRATI
  • SANTORINI
Vocabolario
plèsso
plesso plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguiferi, più...
brachialgìa
brachialgia brachialgìa s. f. [comp. di brachio- e -algia (v. -algia)]. – In medicina, nevralgia del plesso brachiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali