• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Plinio il Giovane

di Giorgio Brugnoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Plinio il Giovane (C. Plinio Cecilio Secondo)

Giorgio Brugnoli

Oratore e uomo politico romano (Como 61 - m. dopo il 114 d.C.), ricoprì altissime cariche pubbliche sotto Traiano. Delle sue opere sopravvissero al Tardo-antico il Panegirico di Traiano e l'Epistolario in 10 libri. Il Panegirico è scoperta umanistica (Magonza 1433) e fu ignoto al Medioevo.

L'epistolario fu invece diffuso - limitatamente ad ambienti assai isolati - ma in quattro diverse raccolte antologiche. D., se non ne confonde l'identità con quella dello zio Plinio il Vecchio (anche questi peraltro a lui noto soltanto di nome), non sa nulla di P.: se ne avesse letto l'epistolario, specialmente la parte politica diretta a Traiano (libro X), avrebbe potuto modificare almeno in parte i dettami della retorica epistolare medievale che invece segue senza freno; per la raffigurazione che P. dà di Traiano, specialmente nella sua funzione di persecutore dei cristiani, avrebbe poi modificato senz'altro il proprio disegno provvidenziale del suo Traiano.

Bibl. - E. Paratore, Tradizione e struttura in D., Firenze 1968, 173.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Tag
  • PLINIO IL VECCHIO
  • MEDIOEVO
  • RETORICA
  • TRAIANO
  • FIRENZE
Altri risultati per Plinio il Giovane
  • Plinio il Giovane
    Dizionario di Storia (2011)
    Scrittore latino (n. Como 61 o 62-m. 114 ca.). Figlio di L. Cecilio Cilone e di Plinia, sorella di Plinio il Vecchio. Rimasto orfano di padre, fu sotto la tutela di Virginio Rufo e poi adottato dallo zio materno. Scolaro di Quintiliano e amico degli uomini più illustri del suo tempo, fra i quali Tacito ...
  • Plìnio il Giovane
    Enciclopedia on line
    Scrittore latino (n. Como 61 o 62 d. C. - m. 114 circa), figlio di L. Cecilio Cilone e di Plinia, sorella di P. il Vecchio. Fu scolaro di Quintiliano e di Nicete Sacerdote, fu amico di filosofi come Eufrate e Musonio. Avvocato, console nel 100, legatus propraetore in Bitinia nel 111 e 112. Scrisse varie ...
  • PLINIO il Giovane
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (C. Plinius Caecilius Secundus) Marco Galdi Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio (24 agosto 79) aveva 18 anni. Appartenente alla tribù Ufentina, ebbe per genitori L. Cecilio Cilone, della famiglia ...
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali