• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLURALE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PLURALE DEI NOMI


Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare.

Si distinguono tre classi fondamentali:

– prima classe: i nomi che al singolare terminano in -a formano il plurale in -i se sono maschili, in -e se sono femminili

problema ▶ problemi

casa ▶ case

– seconda classe: i nomi maschili e femminili che al singolare terminano in -o formano il plurale in i

ufficio ▶ uffici

mano ▶ mani

– terza classe: i nomi maschili e femminili che al singolare terminano in -e formano il plurale in i

cane ▶ cani

chiave ▶ chiavi

Plurale dei nomi 1

All’interno delle prime due classi, alcuni nomi formano il plurale sulla base di regole specifiche

Plurale dei nomi 2
Plurale dei nomi 3

Alcuni nomi hanno un doppio plurale, ciascuno dei quali ha un diverso significato (➔plurali doppi)

filo ▶ fili / fila

gesto ▶ gesti / gesta

labbro ▶ labbri / labbra

braccio ▶ bracci / braccia

Alcuni nomi hanno un’unica forma per il singolare e il plurale (➔invariabili, nomi e aggettivi)

il re ▶ i re

la crisi ▶ le crisi

la specie ▶ le specie

Alcuni nomi sono privi del plurale (➔difettivi, nomi)

aria

ferro

latte

In generale, per il plurale dei nomi stranieri che terminano in consonante la soluzione migliore è lasciare il nome invariato

il film ▶ i film

il camion ▶ i camion

l’iPod ▶ gli iPod

Fanno eccezione alcuni nomi plurali stranieri:

– non ancora saldamente entrati nell’uso italiano o dotati di una connotazione specialistica, come contractors (‘lavoratori a contratto’), royalties (‘percentuali, compensi’), neocons (‘neoconservatori’)

I contractors italiani in Libia: “Ci specializziamo in Israele” (www.contropiano.org)

Le royalties delle radio italiane valgono un decimo di quelle britanniche (www.danraina.com)

I neocons sono liberal assaliti dalla realtà (www.altermedia.info)

– inseriti in espressioni stereotipate ormai fissate nell’uso, come Papa boys, fish and chips o hedge funds (‘fondi comuni’)

Il Pontefice tedesco si confronterà di continuo, attraverso discorsi e incontri personali, con i Papaboys («La Repubblica»)

Londra, sei ristoranti dove mangiare il miglior fish and chips (www.viaggiovero.com)

Per la Banca d’Inghilterra gli hedge funds rappresentano la mina che insidia il sistema finanziario («Corriere della Sera»)

– la cui forma del plurale è sensibilmente diversa dal singolare, come il germanismo Länder (plurale di Land ‘regione’).

VEDI ANCHE composte, parole

Vedi anche
plurale In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre, quattro). Mentre nelle lingue indoeuropee il p. è distinto ... desinenza Elemento conclusivo della parola fonica, con funzione morfologica o morfosintattica. Fanno ricco uso di desinenze le lingue ‘sintetiche’, come il latino, il greco, il sanscrito, il tedesco, alcune lingue semitiche ecc. È invece ridotto l’uso delle d., soprattutto nominali, nelle lingue ‘analitiche’. ... aria Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • BANCA D’INGHILTERRA
  • HEDGE FUNDS
  • ISRAELE
  • LONDRA
  • LIBIA
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
sinistra plurale
sinistra plurale loc. s.le f. Grande coalizione politica che comprende tutti i partiti e i movimenti che si ispirano agli ideali della sinistra. ◆ c’è una terza linea che fa capo alla Cgil e che cerca un incontro non solo elettorale con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali