• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plutonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

plutonio


plutònio [Lat. scient. Plutonium, in quanto scoperto subito dopo il nettunio e denominato seguendo l'ordine dei pianeti Nettuno e Plutone] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, del 3° periodo (piccolo), attinide, di simb. Pu, numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 232 e 246 (v. App. I: VI 667 b); tra essi è importante il 239Pu, utilizzato come combustibile nucleare e anche come esplosivo nucleare. È un metallo che esiste in ben 6 modificazioni allotropiche, stabili in altrettanti intervalli di temperatura; forma composti con tutti gli elementi non metallici, presentandosi con valenza tra 2 e 6; è fortemente tossico e cancerogeno per l'organismo umano.

Principali proprietà del plutonio

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 54 10-6 (25 °C)

Condutt. term. [103 W m-1 K-1] 6.7 (25 °C)

Configurazione elettronica (Rn)5f6 6d0 7s2

Energia di ionizzazione [eV] (I) 5.8

Massa volumica [103 kg m-3] (α) 19.84 (25 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 10.6 (20 °C)

Struttura cristallina (298 K) (α) monoclina

(> 398 K) (β) monoclina

(> 488 K) (Γ) romb. facce centr.

(> 593 K) (σ) cub. corpo centr.

(> 736 K) (σ') tetr. corpo centr.

(> 593 K) (ε) cub. corpo centr.

(par. reticolari in Å) α (a=6.1;b=4.8;c=10.9;

β=101.9°)

β (a=9.2;b=10.4;c=7.8; β=92.1°)

Γ (a=3.1;b=5.7;c=10.1)

σ (a=4.6)

σ' (a=3.3;c=4.4)

ε (a=3.6)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 610.0 (20 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 3505

Temperatura di fusione [K] 914

Vedi anche
nettunio Elemento chimico, di numero atomico 93, peso atomico 237, simbolo Np; il primo degli elementi transuranici. L’isotopo Np 239 fu ottenuto da E.M. McMillan e P.H. Abelson nel 1940 bombardando con neutroni l’uranio con numero di massa 238. Il nettunio si decompone spontaneamente (vita media di 3,3 giorni) ... attìnidi attìnidi Gruppo di elementi chimici che inizia con l'attinio (simbolo Ac, numero atomico 89) e termina con il laurenzio (Lr, 103). In natura sono diffusi solo il torio (Th, 90) e l'uranio (U, 92); il protoattinio (Pa, 91) e l'attinio si trovano in piccole concentrazioni nei minerali di uranio; il nettunio ... elementi transuranici Elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92. Non sono presenti in natura se non in tracce minime e sono stati prodotti artificialmente. ● Nel 1934 E. Fermi, nel corso degli esperimenti sull’interazione dei neutroni con vari materiali, propose un metodo ... uranio Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile nucleare per reattori a fissione (➔ reattore). 1. Caratteri generali L’elemento, così ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per plutonio
  • plutonio
    Enciclopedia on line
    Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa 242 e 244. All’elemento, scoperto nel 1941, è stato assegnato questo nome perché viene dopo il nettunio ...
  • plutonio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento metallico radioattivo di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa 242 e 244. Il p. forma composti con tutti gli elementi non metallici (eccetto i gas rari); con l’acido cloridrico esso forma un cloruro. Tossicologia Osservazioni ...
  • PLUTONIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Eugenio Mariani . Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, tutti radioattivi, con massa compresa fra 232 e 246. Fra questi più importante è quello di massa 239 che ...
  • PLUTONIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Elemento a numero atomico 94 scoperto nel 1941, cui è stato assegnato il simbolo Pu. Si conoscono già due isotopi di quest'elemento, caratterizzati dal peso atomico 238 e 239. Quest'ultimo è stato ottenuto per disintegrazione di ²%³9%39%Np con emissione di raggi β. Esso ha vita media di circa 24 anni; ...
Vocabolario
plutònio¹
plutonio1 plutònio1 agg. [dal lat. Plutonius]. – Relativo a Plutone, divinità degli Inferi, quindi infernale: il regno p., la p. sede. Per estens., letter., sotterraneo, oscuro, tetro.
plutònio²
plutonio2 plutònio2 s. m. [lat. scient. Plutonium, der. di Pluto, forma lat. scient. del nome del pianeta Plutone]. – Elemento chimico radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, numero atomico 94, esistente in natura solo in tracce nei minerali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali