• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pneumotorace

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pneumotorace


Presenza di gas, per lo più aria, nella cavità pleurica.

Eziologia e classificazione

Lo p. spontaneo si verifica in assenza di traumi toracici, ed è detto primitivo quando non coesistono patologie pleuriche o polmonari, secondario se è presente una malattia polmonare sottostante. Lo p. spontaneo primitivo è solitamente dovuto a bolle di enfisema sotto la pleura, e facilmente recidiva. Lo p. secondario è legato a una broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Le forme traumatiche derivano direttamente da ferite penetranti del torace o da manovre toracoscopiche (toracentesi), oppure dall’inserzione di cateteri venosi centrali. Lo p. iperteso avviene durante la ventilazione meccanica o manovre di rianimazione, ed è pericoloso se non riconosciuto in tempo, mettendo a rischio la ventilazione e trasmettendo la pressione positiva dall’esterno al mediastino.

Sintomatologia

Lo p. alla sua insorgenza acuta è accompagnato da dolore acuto toracico omolaterale e da dispnea; in quello che insorge lentamente il dolore toracico può essere trascurabile, ma la dispnea è sempre presente e ingravescente. In tutti i casi uno p. non riconosciuto tempestivamente provoca collasso del polmone omolaterale e dislocamento controlaterale del mediastino, con sintomi cardiorespiratori gravi, che si riducono solo con il drenaggio pleurico.

Terapia

In tutti i casi di p. si deve attuare un’aspirazione dell’aria dal cavo pleurico; in quello spontaneo spesso non è necessario posizionare un drenaggio permanente come negli altri casi; il drenaggio consiste in un tubo collegato a un recipiente sotto vuoto, dal quale l’aria della cavità pleurica fuoriesce lentamente, accompagnandosi alla progressiva riespansione del polmone. Nei casi in cui lo p. sia dovuto a bolle enfisematose, è indicata la toracoscopia con sutura delle bolle sottopleuriche e abrasione pleurica.

Vedi anche
enfisema Presenza abnorme di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo. ● L’ enfisema sottocutaneo, che si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite toraco-polmonari, processi di gangrena gassosa), si riconosce per il caratteristico crepitio ... emotorace Versamento di sangue nella cavità pleurica per traumi contusivi toracici o ferite pleuropolmonari ( emotorace traumatico), oppure, raramente, per processi morbosi a carico delle pleure o delle zone superficiali dei polmoni ( emotorace spontaneo). ● La presenza contemporanea di sangue e aria ( pneumotorace) ... atelectasia Particolare condizione del parenchima polmonare dovuta a incompleta distensione degli alveoli ( atelectasia congenita) o a collasso ( atelectasia da compressione): la prima è propria del feto ( atelectasia fetale), la seconda è provocata da qualsiasi causa che impedisca l’espansione del polmone o di ... SARS Sigla di severe atypical respiratory syndrome, che indica una malattia acuta, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus. Nella fase prodromica della malattia sono presenti sintomi di tipo simil-influenzale. Durante la prima settimana della fase acuta la sintomatologia è costituita da febbre, ...
Altri risultati per pneumotorace
  • pneumotorace
    Enciclopedia on line
    In medicina, presenza di aria nella cavità pleurica. Può essere spontanea per ferite del torace, fratture costali, ascessi ecc. o provocata artificialmente per scopi terapeutici (➔ collasso) o diagnostici.
  • PNEUMOTORACE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πνεῦμα "aria" e torace) Leonardo Alestra È la raccolta di aria nella cavità pleurica. L'aria può penetrare: o dall'esterno per ferite penetranti del torace, oppure dall'interno per lacerazioni del polmone conseguenti a un grave traumatismo del torace, o ad apertura nel sacco pleurico di caverne ...
Vocabolario
pneumotorace
pneumotorace s. m. [comp. di pneumo-1 e torace]. – In medicina, la presenza di gas, per lo più aria, nella cavità pleurica, sia in quanto provocata artificialmente per scopi terapeutici (v. collassoterapia) o diagnostici, sia in quanto...
pnx
pnx – In medicina, simbolo impiegato usualmente per indicare il pneumotorace artificiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali