• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poi che traesti infino al ferro l'arco

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Poi che traesti infino al ferro l'arco

Mario Pazzaglia

. Sonetto (schema abab abab; cdc dcd) di Guido Orlandi, in risposta, secondo la didascalia del cod. Vaticano 3124, a uno di D., che però non possediamo. Su questo fondamento fu incluso dal Barbi nella '21 (Rime LXIV), mentre altri, fra cui il Lamma, non lo ritennero rivolto a Dante.

La mancanza del sonetto di proposta ne rende difficile l'esegesi: si comprende però che Guido rimprovera a D. l'orgoglio che lo ha condotto a rivolgere a troppo alto segno la sua poesia, senza un calcolo adeguato delle proprie forze.

Si ripensa alla corrispondenza fra l'Orlandi e il Cavalcanti, che, fra altri motivi, rivela una risentita polemica letteraria e di gusto, relativa anche alle immagini e ai miti poetici. L'Orlandi (appartenente alla famiglia Rustichelli, uomo di Parte nera e ancor vivo nel 1333, se è giusta la ricostruzione di E. Levi, in " Giorn. stor. " XLVIII [1906] 1-11) fu infatti rimatore di maniera siculo-guittoniana, in nessun modo ascrivibile allo stilnovismo. Lo rivelano, fra l'altro, il gusto del frequente, compiaciuto e talvolta un po' astruso metaforeggiare, certe forme arcaizzanti (ad es., qui, la continuità sintattica di fronte e sirma) e le accuse, rivoltegli dal Cavalcanti, di usar " false rime " (cioè composte, secondo il gusto guittoniano) e di non saper comprendere il dettato " soave e piano " di Amore (son. Di vil matera mi convien parlare).

Bibl. - E. Lamma, Rime di Guido Orlandi, Imola 1889; ID., Guido Orlandi e la scuola del Dolce Stil Novo, Bologna 1906; Barbimaggini, Rime 227 ss. Per la tenzone col Cavalcanti, cfr. Contini, Poeti II 558-565.

Vocabolario
infino
infino (letter. o ant. 'in fino') prep. letter. – Forma rafforzata e meno com. di fino2, per indicare il punto d’arrivo, cioè un limite di luogo o di tempo o di quantità; di solito seguito dalla prep. a: abbassarsi i. a terra; lottare i....
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali