• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polimorfismo

di Sergio Pizzini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

polimorfismo

Sergio Pizzini

Fenomeno per il quale un elemento o un composto chimico si presenta sotto forma di fasi dotate di struttura diversa, termodinamicamente stabili in intervalli più o meno estesi di pressione e temperatura. Esempi tipici di questi sistemi sono il carbonio, il silicio, la silice, molti metalli. Le proprietà di questi sistemi possono essere rappresentate in diagrammi di fase temperatura/pressione nei quali i campi di stabilità delle diverse fasi sono delimitati da curve. L’andamento delle curve che identificano i limiti di stabilità delle fasi segue l’equazione di Clapeyron, per la quale la temperatura di trasformazione di una fase nell’altra aumenta o diminuisce all’aumentare della pressione applicata, in base al segno della differenza tra i volumi molari delle due fasi. Il numero di varietà polimorfe (politipi) stabili può essere estremamente diverso da un materiale all’altro e l’evidenza completa di questa varietà di strutture può essere ottenuta solamente se si compiono esperienze in un intervallo estremamente ampio di temperature e pressioni. Le tecniche di nanoindentazione sono state particolarmente utili a questo scopo, perché hanno permesso di identificare fasi stabili a pressione elevata, come nel caso del silicio, di cui si sono evidenziati 11 politipi stabili. Il caso del silicio è particolarmente interessante perché si può osservare come l’evoluzione strutturale dei politipi all’aumentare della pressione segua una sequenza che va da strutture aperte a strutture sempre più compatte, con il passaggio da una struttura tipo diamante a una struttura cubica a facce centrate. Contemporaneamente ha luogo una variazione del numero di coordinazione, che assume il valore 4 solo nella forma a struttura diamante, garantendo al silicio le proprietà di semiconduttore; tutte le altre fasi, tra le quali il silicio liquido, dove il numero di coordinazione è 6, mostrano comportamento metallico. Un altro esempio interessante è quello del carbonio, soprattutto per quanto riguarda la stabilità della fase diamante, e in particolare la determinazione delle condizioni di formazione in condizioni ‘geologiche’. Sulla base del diagramma di fase, ora ben conosciuto, è ipotizzabile che la crescita dei diamanti all’interno della crosta terrestre abbia richiesto condizioni di temperatura e pressione straordinariamente elevate, se il processo ha avuto luogo a partire da un liquido. Condizioni molto più blande sono invece richieste se la cristallizzazione ha luogo a partire dalla grafite. Questo processo è utilizzato per la crescita industriale di diamanti artificiali.

→ Malattie da prioni e influenza aviaria; Materiali amorfi

Vedi anche
geochimica Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce un capitolo particolare. 1. Generalità 1.1 Obiettivi. - Il termine geochimica fu introdotto ... calcite Minerale molto diffuso,costituito da carbonato di calcio, CaCO3, trigonale. Limpido e incolore se puro ( spato d’Islanda), può assumere tinte diverse sia per la presenza di elementi quali il ferro e il manganese, che sostituiscono isomorficamente il calcio, sia per inclusioni meccaniche che lo rendono ... quarzo Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. 1. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono isolati o in druse e geoidi, oppure in aggregati fibrosi o granulari. Il quarzo ha una densità ... cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per polimorfismo
  • polimorfismo
    Enciclopedia on line
    Biologia Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano o monogenico esiste nella popolazione in almeno due fenotipi e presumibilmente in almeno due genotipi, ...
  • polimorfismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    polimorfismo (o polimorfìa) [Comp. di poli- e -morfismo] [CHF] [FML] Fenomeno per cui un elemento o un composto chimico, perciò detto polimorfo, può assumere, cristallizzandosi, strutture diverse aventi proprietà fisiche differenti, presentandosi in varie modificazioni cristalline (fasi cristalline), ...
Vocabolario
polimorfismo
polimorfismo s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità di presentarsi in forme diverse....
polimòrfico
polimorfico polimòrfico agg. [der. di polimorfia o di polimorfismo] (pl. m. -ci). – Sinon. di polimorfo, spec. nelle accezioni specifiche del n. 2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali