• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poliomielite

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

poliomielite

Stefania Azzolini

Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. I serotipi patogeni sono tre: (a) tipo I (Brunhilde); (b) tipo II (Lansing); (c) tipo III (Leon). L’infezione si trasmette per contatto inter-umano, per via oro-fecale e in alcuni casi anche per via oro-orale. Nella maggioranza dei casi, l’infezione non comporta alcuna sintomatologia, mentre sintomi minori possono essere mal di gola, febbre moderata, nausea e vomito. In alcuni casi (1÷2%) si può manifestare rigidità del collo, della schiena o delle gambe, ma senza paralisi. In meno dell’1% dei casi, invece, si verifica la paralisi, persino, nei casi estremi, delle vie respiratorie. Inizialmente le particelle virali nell’organismo si replicano nei tratti naso-faringeo e gastro-enterico, poi invadono i tessuti linfatici e si riversano nel circolo ematico. Nelle forme senza sintomatologia il sistema immunitario produce anticorpi e l’infezione viene controllata, mentre negli altri casi il virus si dissemina a livello del sistema reticolo-endoteliale e provoca la malattia clinicamente evidente. Essa colpisce soprattutto i bambini e provoca fenomeni degenerativi e necrotici delle corna anteriori del midollo spinale, alterazioni infiammatorie delle cellule gliali, dei linfociti, dei macrofagi e delle plasmacellule e paralisi flaccide con ­atrofia dei gruppi muscolari e deformità permanenti. I vaccini per la poliomielite sono essenzialmente due: il vaccino IPV (Inactive polio vaccine), ossia il vaccino antipolio inattivato o ucciso, di Salk, e il vaccino OPV (Oral polio vaccine), ossia il vaccino antipolio orale vivo, attenuato o vaccino di Sabin. Per l’immunizzazione obbligatoria dei neonati, si utilizza un vaccino esavalente che protegge sia contro la polio (componente inattivata tipo Salk), sia contro la difterite. In Italia, per legge dal 1999, erano previsti diversi cicli che contemplavano le prime due somministrazioni del vaccino di tipo IPV seguite da altre due di tipo OPV. In seguito, dal 2002, il calendario delle vaccinazioni prevede quattro somministrazioni di vaccino inattivato IPV.

→ Virus

Vedi anche
Albert Bruce Sabin Sabin ‹sèibin›, Albert Bruce. - Medico polacco (Białystok 1906 - Washington 1993), naturalizzato statunitense. Laureatosi alla New York University, lavorò in diversi campi della medicina (batteriologia, anatomia patologica, clinica medica e chirurgica) e in varî ambienti scientifici americani e inglesi; ... Jonas Edward Salk Salk ‹sòolk›, Jonas Edward. - Microbiologo (New York 1914 - La Jolla, San Diego, 1995). Prof. di batteriologia nell'univ. di Pittsburg (dal 1947), presso la quale è stato anche direttore del laboratorio per le ricerche sui virus; ha condotto studî sulle malattie epidemiche e da virus. Per primo ha realizzato ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per poliomielite
  • poliomielite
    Enciclopedia on line
    Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia infettiva di origine virale che si manifesta con alterazioni paralitiche. Attribuita, per molto ...
  • poliomielite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infezione del midollo spinale da parte di microrganismi, classicamente enterovirus (picornavirus), appartenenti a uno dei tre tipi di poliovirus, ma anche di virus Coxsackie A e B, di quello dell’encefalite giapponese e del virus West Nile. Nei Paesi in cui i programmi di vaccinazione contro i poliovirus ...
  • POLIOMIELITE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567) Gaetano GIORDANO Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza di mezzi in più paesi ed in varî continenti e le conseguenti possibilità di identificazione clinico-diagnostica ...
  • POLIOMIELITE anteriore acuta
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 665) Riccardo SCAPATICCI La denominazione più appropriata deve essere quella di malattia poliomielitica, giacché il virus può colpire tutte le zone motorie del sistema nervoso centrale. È ora precisato che l'agente etiologico della poliomielite appartiene alla classe dei virus filtrabili. ...
  • POLIOMIELITE anteriore acuta
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πολιός "grigio" e μυελός "midollo") Francesco Valagussa È chiamata anche: paralisi infantile, o malattia di heine-medin, dal nome dei due medici (Jacob v. Heine [1800-1879] e Oskar Medin [1847-1927]) che rispettivamente, durante epidemie svoltesi a Stoccarda e in Svezia, ne fecero la descrizione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
poliomielite
poliomielite s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta...
pòlio¹
polio1 pòlio1 s. f., invar. – Forma accorciata, molto frequente nell’uso, di poliomielite (analogam., in composizione, vaccino, siero antipolio, per antipoliomielitico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali