• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politica dei redditi

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

politica dei redditi

Laura Pagani

Politica volta a contenere l’inflazione attraverso il controllo delle variabili distributive (salari e margini di profitto). Nel caso semplificato di una economia chiusa in cui viene prodotto un unico bene, utilizzando come input solo il lavoro condizione sufficiente affinché non vi sia inflazione è che il saggio di salario nominale vari nella stessa misura della produttività e che il margine di profitto non si modifichi. Inflazione nulla può verificarsi anche qualora i salari crescano in misura diversa rispetto alla produttività, purché la crescita del margine di profitto compensi al ribasso il differenziale. In questa ottica, l’inflazione è il risultato di un ‘gioco’ non cooperativo tra le parti sociali per accrescere la propria quota di reddito. La p. dei r. agisce, quindi, modificando la distribuzione delle risorse prodotte rispetto a quella che emergerebbe spontaneamente sul mercato.

Classificazione della politica dei redditi

Nel corso degli anni 1960, in diversi Paesi dell’Europa occidentale, è risultato chiaro che le politiche monetarie e fiscali non erano più sufficienti a controllare la congiuntura, a causa dell’espansione del potere sindacale che portava i salari a crescere fortemente anche in presenza di elevati tassi di disoccupazione. Numerosi  studiosi sostennero allora che, per ottenere sviluppo a prezzi stabili, occorresse lo strumento della p. dei redditi. Questa è classificabile a seconda delle modalità di intervento pubblico. È detta dirigistica quando la forza coercitiva dello Stato è massima (controllo diretto). Essa prevede l’imposizione alle imprese e/o ai sindacati di specifiche forme di comportamento, per es., attraverso il blocco dei salari. La p. dei r. è definita indiretta, o di mercato, quando utilizza il quadro istituzionale della spesa pubblica e del prelievo, incentivando o disincentivando determinati comportamenti al fine di orientare le scelte delle parti sociali, per es., attraverso lo sgravio fiscale condizionato. Infine, la p. dei r. è detta istituzionale quando agisce sul quadro normativo delle relazioni industriali, in modo da trasformare le regole del confronto sociale (gioco distributivo) da competitive a cooperative, includendo nel dialogo tra sindacati e imprese anche lo Stato. Ciò può avvenire attraverso l’introduzione di un obbligo esplicito diretto o indiretto di cooperazione, per es., definendo un tavolo trilaterale di negoziato, introducendo elementi di scambio economico nella negoziazione attraverso investimenti pubblici, politiche del lavoro o politiche industriali per le parti sociali che si comportino in modo cooperativo e non inflazionistico, ovvero, introducendo elementi di scambio politico, di natura economica, indirettamente rilevanti (patto sociale). La loro efficacia può essere condizionata dal grado di centralizzazione del sistema delle relazioni industriali.

Nascita e sviluppo del concetto

In Italia, per la prima volta, il concetto di p. dei r. comparve nella Relazione annuale della Banca d’Italia del 1962, anche se, già a partire dal 1944, vi erano state esperienze di politiche di controllo dei prezzi. Le esperienze più rilevanti di p. dei r. si ebbero nel 1984 con la modificazione del meccanismo della scala mobile (➔) e nel 1993 con il protocollo sulla p. dei r. e dell’occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo, con il quale imprese, sindacati e governo sottoscrissero un accordo in più punti che rappresenta il primo sistematico intervento di p. dei r. di tipo istituzionale. A partire da esso, in tutti gli accordi di concertazione dell’ultimo decennio del 20° sec. (l’Accordo per il lavoro, del 1996; il Patto sociale per lo sviluppo e l’occupazione, del 1998, il cosiddetto Patto di Natale; il Patto per l’Italia - Contratto per il lavoro, del 2002) temi cruciali come la p. dei r. e di contenimento dell’inflazione si intrecciano con nuovi obiettivi e priorità, quali la politica della spesa pubblica e dell’occupazione, la riforma del mercato del lavoro (➔ lavoro, mercato del), la previsione di assetti della contrattazione collettiva e la formalizzazione delle procedure della stessa concertazione (nel Patto di Natale del 1998).

Vedi anche
Aldo Mòro Mòro, Aldo. - Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente del Consiglio guidò diversi governi di centro-sinistra (1963-68), promovendo (1974-76) ... Ugo La Malfa Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, ministro dei Trasporti, del Commercio estero, Bilancio e Tesoro. Si batté per l'intervento regolatore ... Partito repubblicano italiano (PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, dal 1981 al 1991 fu stabilmente al governo. Negli anni successivi, investito dalla crisi dei ...
Tag
  • CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
  • ECONOMIA CHIUSA
  • SPESA PUBBLICA
  • INFLAZIONE
  • PROFITTO
Altri risultati per politica dei redditi
  • Redditi, politica dei
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Luigi Frey Il concetto originario di politica dei redditi È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, l'una innestata nell'altra, le cui soluzioni spesso comportano aspetti di incompatibilità piuttosto delicati, ...
  • REDDITI, Politica dei
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giovanni Caravale (App. IV, III, p. 169) Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, vale la pena di ricordare, che ha lo scopo di fornire spiegazioni del funzionamento complessivo del sistema economico e ...
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali