• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLO

di Bruno PONTECORVO - Luigi VOLTA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLO

Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA

. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di codesto circolo incontra la sfera. Se lungo il circolo massimo avviene, o s'immagina avvenga, un movimento, si chiama polo superiore quello donde il movimento si vede, o si vedrebbe, compiersi in senso diretto, cioè contrario a quello delle sfere dell'orologio.

Dei sistemi di coordinate celesti più usati (v. astronomia: Astronomia sferica; piano: Astronomia) ecco i poli corrispondenti: del sistema altazimutale, zenit e nadir, definiti dalla direzione del filo a piombo; dei sistemi equatoriali, poli celesti, sul prolungamento dell'asse di rotazione della Terra (linea dei poli terrestri); del sistema eclittico, poli dell'eclittica; del sistema galattico, poli della Via Lattea. Per il cambiamento di posizione dei poli celesti (precessione degli equinozî e nutazione) e dell'eclittica (variazione delle latitudini), v. equinozî; astronomia: Astronomia sferica.

In geografia si dicono poli le due intersezioni, sensibilmente fisse, dell'asse di rotazione della Terra con la sua superficie; e polo nord è quello in cui un osservatore vedrebbe rotare la Terra in senso diretto.

Infine poli magnetici si dicono i due punti della superficie terrestre (distinti dai poli geografici), in cui l'inclinazione magnetica raggiunge i suoi valori estremi ± 90°; essi si trovano attualmente a 70° 30′ N., 95° 30′ O. (da Greenwich) e a 72° 25′ S., 154° E.

Poli magnetici. - Un magnete, p. es. una sbarretta d'acciaio magnetizzato, può attirare la limatura di ferro; l'attrazione della limatura sembra limitata, come si vede nella fig. 1, ai due estremi della sbȧrretta, che si dicono poli magnetici. Se la sbarretta si sospende per il suo centro di gravità, e si ha cura che in prossimità non esista materiale ferro-magnetico, essa si orienta lungo il meridiano; uno dei suoi poli si volge a nord e si dice polo nord, l'altro a sud e si dice polo sud (poli di segno contrario o eteronomi). Se consideriamo una calamita lunga e sottile (ago magnetico), l'azione sulla limatura di ferro si può considerare limitata ai due punti estremi o poli; in questi punti possiamo ammettere che siano concentrate delle masse magnetiche di specie opposta. Occorre però notare che il fenomeno della magnetizzazione interessa tutta la sbarra, come segue dalla seguente esperienza: se una calamita è spezzata, p. es. a metà della sua lunghezza, in corrispondenza della rottura appaiono due poli di segno contrario e ciascuno dei due pezzi costituisce una calamita completa, dotata cioè di due poli eteronomi (fig. 2); comunque si spezzi o sbricioli una calamita, ciascun pezzetto risulta una calamita completa; ciò significa che non si può isolare un polo magnetico. Le azioni tra due poli diminuiscono rapidamente al crescere della loro distanza; usando aghi magnetici molto lunghi e sottili si può quindi studiare l'azione di un polo come se fosse puntiforme e isolato dall'altro di segno contrario. Si trova che poli eteronomi si attirano, poli omonimi si respingono.

Si dice che due masse magnetiche sono uguali e di ugual segno, se, nello stesso mezzo e nelle stesse condizioni geometriche, agiscono con forze uguali in grandezza e senso sopra un polo magnetico di riferimento; si dicono uguali e di segno opposto, se agiscono con forze uguali e di senso opposto sul polo di riferimento. Analogamente si può parlare di una massa magnetica doppia di un'altra, ecc. La forza con cui si attirano o respingono due poli magnetici obbedisce alla legge di Coulomb (v. coulomb); è proporzionale cioè direttamente alle masse magnetiche e inversamente al quadrato della distanza tra i poli stessi.

In una macchina elettrica, in particolare in un generatore di corrente continua (pile, accumulatori, ecc.), vi sono due punti a potenziale diverso, tra i quali viene inserito l'apparecchio utilizzatore; tali punti si dicono poli del generatore di corrente. Si dice positivo il polo che si trova al potenziale più elevato, negativo quello che si trova al potenziale più basso; il senso del campo elettrico esistente tra i due poli è quindi quello che va dal polo positivo a quello negativo. In un generatore di corrente alternata si chiamano ancora poli i punti a differente potenziale, tra i quali viene inserito il circuito d'utilizzazione, ma non ha evidentemente senso parlare di polo positivo o negativo.

Vedi anche
bipolo Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali connessi fra loro. Impone una relazione fra la tensione ai suoi capi e la corrente che lo attraversa ... quadripolo Circuito elettrico accessibile elettricamente dall’esterno tramite 4 poli (o morsetti) e composto da vari componenti attivi o passivi opportunamente connessi fra loro (resistori, induttori, condensatori, transistori ecc.). Il caso più comune di quadripolo è quello in cui i 4 poli possono essere suddivisi ... elettrolisi Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella soluzione subiscono delle modificazioni chimiche. Dei due elettrodi immersi nella soluzione, quello ... Alessandro Vòlta Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ...
Altri risultati per POLO
  • polo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che l'accompagna. ◆ [ALG] [ANM] Punto che gode di particolari proprietà di riferimento, ...
Vocabolario
polo di competitività
polo di competitivita polo di competitività loc. s.le m. Centro specialistico costituito con il concorso di enti locali, imprese e strutture di ricerca, con la finalità di sviluppare metodologie innovative mediante l’uso delle tecnologie...
pòlo²
polo2 pòlo2 s. m. e f. [dall’ingl. polo, che è dal tibetano pulu «palla»; nel sign. 2, abbrev. dell’ingl. polo shirt «camicia da polo»], invar. – 1. s. m. Sport di origine asiatica importato dalle colonie britanniche in India nella 2a metà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali