• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polvere da sparo

di Giorgio Bertoni - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

polvere da sparo

Giorgio Bertoni

Un’invenzione esplosiva

Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica ha subito nel tempo diverse evoluzioni, che ne hanno permesso l’impiego anche per scopi civili, per esempio nelle miniere o nelle attività di costruzione

Dalle feste alla guerra

L’invenzione della polvere da sparo, polvere nera a base di carbone di legna, nitrato di potassio e zolfo, è da attribuire ai Cinesi, ma la data è piuttosto incerta e oscilla tra il 10° e il 12° secolo. È certo che inizialmente il suo uso non avvenne per scopi militari, ma per feste e riti religiosi. Gli scoppi e la luce che creava servivano soprattutto per scacciare gli spiriti maligni, spaventandoli con il frastuono provocato dalle esplosioni. Il passaggio all’impiego bellico fu però abbastanza rapido. Dell’uso della polvere da sparo s’impadronirono rapidamente i Mongoli, che allora dominavano in Cina: si sa che essi la utilizzarono, intorno al 1274, nel corso della tentata invasione del Giappone. Altrettanto rapidamente, la fabbricazione e l’utilizzo della polvere da sparo passarono in Occidente, grazie soprattutto ai contatti del mondo cinese con quello arabo e di questo con quello occidentale.

Già sul finire della prima metà del 13° secolo si ha una incerta testimonianza dell’uso di armi da fuoco nella battaglia di Sajo, in Ungheria (1241), tra orde mongole ed eserciti locali. Da quella data le testimonianze si fanno sempre più ravvicinate. In Italia, armi da fuoco potrebbero essere state usate nella difesa di Forlì da parte di Guido da Montefeltro, nel 1282. Già nel 14° secolo le prime artiglierie compaiono in Italia (guerra di Romagna, 1350), ma anche in Inghilterra (assedio di Berwick, 1333) e in Francia (assedio di Cambrai, 1340, e battaglia di Crécy, 1346). Le prime testimonianze a noi note parlano di recipienti per l’esplosivo di forma simile a quella di vasi, nei quali si inseriva polvere da sparo, al di sopra della quale venivano poggiate pietre o sfere di ferro. Ben presto le artiglierie furono montate sulle navi e cambiarono radicalmente anche il modo di combattere in mare. L’abbordaggio e il combattimento corpo a corpo furono via via sostituiti dai combattimenti bordo contro bordo fino alla distruzione della nave avversaria. Durante la Prima guerra mondiale anche gli aerei furono dotati di bombe e armi da fuoco.

Dalla polvere alla dinamite

Se la potenza delle armi da fuoco è cresciuta negli ultimi cinque secoli, questo è avvenuto anche grazie agli sviluppi che ha avuto la produzione di polvere da sparo. Il concetto di base, sviluppato da molti scienziati, era sempre lo stesso: rendere più potenti gli effetti della combustione delle polveri a contatto con gli inneschi. Tra i prodotti chimici più usati c’erano il nitrato di ammonio, la polvere di alluminio, il nitrato di potassio. Uno dei problemi principali da risolvere era quello di rendere le polveri il più possibile stabili, per evitare esplosioni non volute. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, la polvere da sparo venne affiancata e progressivamente sostituita in molti usi da nuovi tipi di esplosivo, grazie in particolare alle ricerche e alle invenzioni dello svedese Alfred Nobel. Dopo una serie sistematica di esperimenti chimici, egli ideò un nuovo innesco per la nitroglicerina (ottenuta per la prima volta nel 1846 dall’italiano Ascanio Sobrero) che, dal 1865, fu prodotta su scala industriale per creare esplosivi come la cordite, la gelignite e la dinamite. L’utilizzo della dinamite è ancora oggi diffuso nelle attività di miniera e in quelle di cava, per aprire gallerie nella roccia e per abbattere grandi strutture edilizie ormai fatiscenti.

Negli ultimi cinquanta anni sono apparsi nuovi prodotti esplosivi, dagli effetti ancora più dirompenti rispetto alla dinamite, usati sia per scopi civili sia, soprattutto, per scopi militari e, più di recente, purtroppo, per scopi terroristici in varie parti del mondo. La ‘vecchia’ polvere da sparo è tuttora alla base delle munizioni per fucili e pistole, nonché dei fuochi d’artificio e dei semplici petardi, i quali, anche se rudimentali, sono sempre armi da fuoco, come mostrano i numerosi incidenti accaduti a chi li usa senza precauzioni.

Vedi anche
esplosivo Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze ad alto contenuto energetico, pertanto instabili, la cui esplosione consente il raggiungimento di un ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le miniera si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati miniera i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, ... polveriera Locale, o complesso di locali, in cui sono conservate polveri da sparo, munizioni, artifici ed esplosivi (v. fig.). I particolari circa l’ubicazione e costruzione delle polveriera, e la ripartizione in esse di munizioni ed esplosivi, sono regolati da norme rigorose che suddividono gli esplosivi in gruppi, ... alluminio Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. 1. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di alluminio con amalgama di potassio, fu ottenuto, sotto forma ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GUIDO DA MONTEFELTRO
  • NITRATO DI POTASSIO
  • NITROGLICERINA
  • ARMI DA FUOCO
Altri risultati per polvere da sparo
  • pólvere da sparo
    Enciclopedia on line
    pólvere da sparo Sostanza deflagrante adoperata come esplosivo di lancio nelle armi da fuoco e per cariche esplodenti in artifici (→ pirotecnica). Vi sono due tipi principali di p. da s.: la polvere nera, una mescolanza di salnitro (nitrato di potassio), carbone e zolfo, e le polveri che non producono ...
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
sparo¹
sparo1 sparo1 s. m. [der. di sparare2]. – 1. L’atto, il fatto di sparare, di far partire un colpo d’arma da fuoco: il congegno di caricamento e sparo di una pistola; mettere, tenere il fucile in posizione di sparo; al primo s. il mitra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali