• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pompieraggio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pompieraggio


s. m. (iron.) Con uso estensivo e figurato, intervento finalizzato a spegnere, placare, calmare.

• Come sempre, i portavoce e gli avvocati di [Silvio] Berlusconi cercano di rivoltare la frittata intonando il ritornello della persecuzione giudiziaria, del paese illiberale, delle inchieste a orologeria, evitando accuratamente di commentare, nel merito, le imbarazzanti conversazioni, tra [Agostino] Saccà e Berlusconi, intercettate dal cellulare di una body-guard del leader di Forza Italia, come in una commedia dei fratelli [Carlo ed Enrico] Vanzina. Ma per quanti sforzi facciano gli sherpa di Arcore, la febbrile opera di pompieraggio resta una missione impossibile, come lo è tentare di profumare la nuvola di cattivo odore che sale dal retrobottega di quelli che Berlusconi definisce comportamenti «in linea con gli usi e le consuetudini della politica». (Norma Rangeri, Manifesto, 13 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Dopo cinquant’anni di giornalismo, posso permettermi di ridere delle trovate di [Italo] Bocchino. Pensando che anche lui, come tutti i ras della casta partitica, preferisca il pompieraggio. Ossia l’arte di spegnere con getti d’acqua gelida qualsiasi notizia in grado di infastidire un leader. E al tempo stesso pomparne l’immagine illibata, priva di macchie. (Giampaolo Pansa, Riformista, 10 ottobre 2010, p. 1, Prima pagina) • Torino sta perdendo terreno? «Torino più che perdere terreno, in questo momento, sta vivendo un momendo difficile. La situazione è complicata, non solo nell’ultimo anno e mezzo, ma da un periodo un po’ più lungo. La politica e le amministrazioni sono impegnate a fare pompieraggio, come si dice nel gergo delle imprese» (Licia Mattioli intervistata da Diego Longhin, Repubblica, 28 novembre 2017, Torino, p. III).

- Derivato dal s. m. pompiere con l’aggiunta del suffisso -aggio.

- Già attestato nel Corriere della sera del 22 ottobre 1974, p. 7 (Luciano Barca).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ITALIA
  • ARCORE
  • TORINO
  • SHERPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali