• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ponte

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ponte

Antonio Lanci

Nel senso proprio il sostantivo è usato in If XVIII 29 su per lo ponte, quello di Castel Sant'Angelo in Roma; Pg III 128 in co del ponte presso a Benevento, all'estremità del p. sul fiume Calore; Pd XVI 146 'l ponte, cioè Ponte Vecchio in Firenze.

Ponti sono inoltre quelli (detti anche ‛ ponticelli ' o ‛ scogli ') che, in Malebolge, " cavalcano le bolge ad arco, in modo da lasciar libera sotto di sé la circolazione nel fondo della bolgia " (Porena): If XVIII 79 Del vecchio ponte guardavam la traccia / che venìa verso noi da l'altra banda; XXI 1 Così di ponte in ponte... / venimmo, 47 i demon... del ponte avean coperchio (" avevano la copertura del ponte... stavano sotto il ponte " [Casini-Barbi] e perciò non potevano essere visti da D.), e 64 passò di là dal co del ponte (cfr. Pg III 128, citato); If XXIV 19 venimmo al guasto [" rotto ", " franato "] ponte (cfr. XXIII 133-138), e 79; e ancora: XXI 37 e 89, XXVI 43, XXVIII 127.

In contesto figurato: Pg XIX 42 portava la mia fronte / come colui che l'ha di pensier carca, / che fa di sé un mezzo arco di ponte, " qui incurvat se eo modo quo semiarcus, sive semivolta pontis lapidei supra flumen " (Benvenuto); " L'immagine apparirà tanto più conveniente, se si ricordi che gli archi de' ponti erano al solito nel medioevo a sesto acuto " (Scartazzini-Vandelli).

Figurato, in Rime CXIII 14 non mi porreste di sospetto in ponte, dove la locuzione, " a lume della comune espressione tenere in ponte, varrà ‛ mettere nell'incertezza ' " (Contini).

La forma alterata ‛ ponticello ' (con interfisso -ic- più suffisso -ello), esclusiva dell'Inferno, ove si registra tre volte, sempre in rima, indica i " ponti " o " scogli " che attraversano le bolge dell'ottavo cerchio: XVIII 15 come a tai fortezze da' lor sogli [" entrate "] / a la ripa di fuor son ponticelli, / così da imo de la roccia scogli / movien che recidien li argini e ' fossi; XXI 70 usciron quei di sotto al ponticello; XXIX 25.

Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali