• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

popolo delle carriole

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

popolo delle carriole


loc. s.le m. I cittadini aquilani che hanno aderito al movimento di protesta per i ritardi nella ricostruzione successiva al terremoto del 2009.

• oggi Gesù Cristo di certo sarebbe stato in fondo al corteo assieme al popolo delle carriole, simbolo culturale di ribellione e rinascita che al passaggio riscuote gli applausi della cittadinanza. (Sandra Amurri, Fatto Quotidiano, 29 agosto 2010, p. 2) • «Non manca l’amor di Patria, semmai una maniera condivisa di pensare alla Patria stessa ‒ annotava [Enrico] Brizzi qualche mese fa sul “Corriere” ‒; quel che latita dal Trentino alla Calabria è la fiducia in una classe politica che, ovunque, è accusata di inadeguatezza e rapacità nel suo complesso». È forse questa diffidenza che unisce il popolo delle carriole de L’Aquila ai fermenti neonazisti dell’Alto Adige e allo sguardo già cattivo di certi adolescenti calabresi? (Roberta Scorranese, Corriere della sera, 9 luglio 2011, p. 51, Terza Pagina) • Dalle lotte sul territorio arrivano la candidatura di Isabella Cirelli, che ha guidato a Bologna la vittoriosa battaglia contro il finanziamento pubblico alle scuole private, e quella della professoressa di liceo aquilana Annalucia Bonanni. Una leader del «popolo delle carriole» che protestava contro i ritardi nella ricostruzione post terremoto nella città abruzzese. La Bonanni è ancora imputata in un processo per le contestazioni a Silvio Berlusconi del 2010. (Silvio Buzzanca, Repubblica, 6 marzo 2014, p. 12, Politica).

- Composto dal s. m. popolo, dalla prep. delle e dal s. f. carriola.

Tag
  • TERREMOTO DEL 2009
  • SILVIO BERLUSCONI
  • CALABRIA
  • BOLOGNA
  • AQUILA
Vocabolario
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il...
popolo della rete
popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in edicola all’alba, mentre i telegiornali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali