• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

possanza

di Antoni Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

possanza

Antoni Lanci

Gallicismo, usato nelle Rime, nel Paradiso e nel Fiore, sempre in rima (con un'unica eccezione nel Fiore). Ricorre nel senso di " potere ", " potenza ": Amore tragge tutta bontate / a sé, come principio c'ha possanza (Rime LVII 8); e anche: Io sento sì d'Amor la gran possanza, / ch'io non posso durare / lungamente a soffrire, XCI I. In Fiore XCII 4 si allude alla p. dei religiosi dei quali si parla nei sonetti LXXXIX-XCI.

In altri casi significa " possibilità di resistenza ": Rime L 30 i' sono al fine de la mia possanza; LVII 2, detto di Amore che vince ogni possanza, sicché " nulla gli resiste " (Barbi-Pernicone); Fiore CXI 10, a proposito dei vecchi o magagnati san possanza.

In Pd XXII 57 il termine è riferito alla rosa, vista nel colmo del suo fiorire, quando aperta / tanto divien quant'ell'ha di possanza, " quanto ella è capace di aprirsi e spandere le sue foglie " (Venturi).

Negli altri passi del Paradiso, sempre nel senso di " potere ", p. è personificata. In III 120 il riferimento è a Federico II di Svevia: la luce de la gran Costanza / ... del secondo vento di Soave / generò 'l terzo e l'ultima possanza, " cioè l'ultima potenzia della casa di Suave: imperò che dopo Federigo secondo nessuno ne fu poi chiamato imperatore di quella casa ", Buti (cfr. anche Cv IV III 6). Altrove si allude a Cristo, la supprema possanza, visto ora nel momento della passione (XXVII 36) ora, come sapienza e possanza, nell'atto di ‛ aprire ' le strade tra 'l cielo e la terra (XXII 37; cfr. Paul. I Corinth. 1, 24 " praedicamus Christum Dei virtutem et Dei sapientiam "). V. anche POSSA.

Vocabolario
possanza
possanza s. f. [der. del tema poss- della coniugazione di potere; cfr. possa e il fr. ant. poissance, mod. puissance], ant. o poet. – 1. Potere, potenza, autorità: invan si affronta Di assoluto signor l’alta assoluta Possanza (Alfieri);...
illùvie
illuvie illùvie s. f. [dal lat. illuvies «inondazione; sozzura», formato come illuvióne], letter. – 1. Sporcizia, sudiciume. 2. Sinon. di illuvione; fig., quantità di persone o cose importune che invade un luogo e quasi lo sommerge: Dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali