• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

possente

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

possente

Lucia Onder

Con valore di aggettivo, nel senso di " gagliardo ", " capace ", " che possiede qualità sufficienti e adeguate a raggiungere uno scopo ", detto degli occhi di D. che non... eran possenti (Pd XXIII 87), capaci di sostenere la luce di Cristo; e in contesto figurato, detto della capacità di percezione dell'intelletto umano e angelico, in Pd XIX 55 Dunque vostra veduta, che convene / essere alcun de' raggi de la mente / di che tutte le cose son ripiene, / non pò da sua natura esser possente / tanto, che suo principio non discerna / molto di là da quel che l'è parvente. Con significato morale, in If II 11 Poeta che mi guidi, / guarda la mia virtù s'ell'è possente; in Pd XXXIII 70 fa la lingua mia tanto possente, / ch'una favilla sol de la tua gloria / possa lasciare a la futura gente; Vn XXXVIII 9 7 è la sua vertù tanto possente, / ch'altro penser non lascia star con nui; Cv IV III 10 ragionare intendo quanto l'una e l'altra di queste ragioni aiutatrice e possente è, e Rime XLVII 13 nulla cosa gli è incontro possente, / volendo prender om con lui battaglia.

In Rime CIV 6, Amore lo quale è in segnoria de la ... vita del poeta è detto possente segnore.

Detto di un uomo fisicamente " valido ", " robusto ", in Fiore CX 2 Ancor sì non comanda la scrittura / che possent'uom di corpo cheggia pane, e CXV 5 ed è forte e possente e ha grosse gote. Il sintagma ‛ esser p. di ' per " potere ", " essere capace di ", in Cv III Amor che ne la mente 7 Oh me lassa! ch'io non son possente / di dir quel ch'odo de la donna mia (ripreso in III 14); e ‛ fare p. ' per " rendere atto, abile ", in Pd XXIII 47 tu hai vedute cose, che possente / se' fatto a sostener lo riso mio.

Il termine è sostantivato, con valore intensivo, riferito a Cristo, per indicare un'assoluta potenza: If IV 53 Io era nuovo in questo stato, / quando ci vidi venire un possente, / con segno di vittoria coronato. In Cv IV XXVII 13 Ahi malestrui e malnati, che disertate vedove e pupilli, / che rapite a li men possenti, che furate e occupate l'altrui ragioni, è invece riferito ai miseri, che sono " più poveri ".

Il superlativo ‛ potentissimo ', sempre con valore fortemente intensivo e traslato, riferito a persuasione (Cv II VI 6), argomento (VIII 16), cagione (IV II 5) che hanno gran forza.

Vocabolario
possènte
possente possènte agg. [rifacimento di potente sulle forme con tema poss- della coniugazione di potere], letter. – 1. a. Lo stesso che potente, detto sia di persona: molti e p. nimici (Boccaccio); di Tenedo Possente imperador (V. Monti);...
onnipossènte
onnipossente onnipossènte agg. [rifacimento di onnipotente, secondo l’agg. possente], letter. – Onnipotente: O tu, che eterno, o., immenso, Siedi sovran d’ogni creata cosa (Alfieri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali