• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postfordismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

postfordismo


Fase di sviluppo industriale che caratterizza gran parte delle economie più avanzate sin dagli ultimi decenni del 20° sec. e che si contraddistingue per un radicale cambiamento dei metodi di produzione, dei modelli di organizzazione del lavoro e dei contenuti del lavoro stesso.

Tratti generali

Se il fordismo (➔) era connotato da gigantismo delle fabbriche, produzione standardizzata, mansioni semplici e ripetitive, nel p. l’industria abbandona la tradizionale produzione di massa e acquista maggiore flessibilità produttiva e organizzativa. Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’automazione, si ottengono una generale riduzione dei costi e un abbattimento dei tempi di attrezzaggio di macchine e impianti. Ciò permette alle imprese di essere efficienti anche con piccoli lotti di produzione, potendo così adeguare l’offerta a una domanda sempre più diversificata e soggetta a cambiamenti repentini. La fabbrica postfordista riceve gli impulsi dalle esigenze del mercato, che riesce a soddisfare attraverso la riprogettazione dei processi, finalizzata a ottenere miglioramenti nelle prestazioni di costo, servizio e velocità, e modificando il rapporto con la rete dei fornitori con l’adozione di orientamenti fondati sulla fiducia reciproca, sulla collaborazione e su piani di medio-lungo termine.

Nuovi modelli organizzativi

Dal punto di vista della gestione del processo lavorativo, con il p. si passa a mansioni più ricche di contenuto, che permettono ai lavoratori di sviluppare capacità professionali polivalenti, coerenti con produzioni che si modificano con frequenza. In secondo luogo viene superata la tradizionale e rigida divisione del lavoro taylorista-fordista, centrata sulla catena di montaggio (➔), organizzando le attività in squadre o gruppi, all’interno dei quali i confini dei ruoli sono più sfumati, c’è una maggiore propensione all’aiuto reciproco in caso di necessità e una più diffusa assunzione di responsabilità, tanto che il lavoratore ha l’autonomia per interrompere il flusso produttivo nel caso in cui noti anomalie o difetti. Questi cambiamenti si traducono nel definitivo superamento della contrapposizione, tipica del fordismo, tra efficienza e qualità, che nelle organizzazioni postfordiste diventano due facce della stessa medaglia: la qualità si ottiene direttamente lungo il processo produttivo e l’efficienza perde una parte del suo valore se non è accompagnata da un adeguato livello di qualità. Tale approccio ha trovato nel ‘modello di produzione giapponese’ una delle sue espressioni più compiute. Alcune tecniche di gestione, come il Total Quality Management (TQM), il Just in Time (➔) e la produzione snella (lean production), sono state introdotte in molti altri Paesi industrializzati sia pure dopo essere state adattate alle differenti condizioni istituzionali, sociali e culturali.

postfordismo

Vedi anche
Henry Ford Industriale statunitense (Greenfield, Michigan, 1863 - Dearborn 1947). Fondatore di una delle maggiori case automobilistiche mondiali, promosse rilevanti innovazioni nel rapporto tra industria e classe operaia, determinando una rivoluzione sociale che contribuì grandemente alla formazione della middle ... operaio Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto dall’impiegato, di cui si considera come caratteristica la ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ...
Tag
  • JUST IN TIME
Altri risultati per postfordismo
  • postfordismo
    Enciclopedia on line
    In economia, la fase di sviluppo industriale che caratterizza gran parte delle economie più avanzate a partire dagli ultimi decenni del 20° secolo. Contrariamente alla fase del fordismo, la cui caratteristica precipua era la produzione industriale di massa basata sull’impiego di lavoro ripetitivo che ...
  • fordismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Paradigma di organizzazione della produzione di massa sviluppato nei primi anni del 20° sec. in applicazione pratica dei principi di organizzazione scientifica del lavoro elaborati da F.W. Taylor (➔ taylorismo). Introdotto da H. Ford nella propria impresa a partire dal 1913, rappresenta una risposta ...
  • fordismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Ridefinizione del processo lavorativo (catena di montaggio, produzione su larga scala ecc.) e del trattamento salariale che associò l’incremento dell’efficienza produttiva con l’aumento dei salari. Introdotto da H. Ford a partire dal 1913, si diffuse negli Stati Uniti e poi negli altri Paesi occidentali. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali