• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

potenziale chimico

di Simone Gelosa - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

potenziale chimico

Simone Gelosa

Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per ciascun componente i presente in una miscela. Il potenziale chimico di una qualsiasi sostanza, in un sistema termodinamico, è uguale alla variazione di energia interna che il sistema subisce se viene aggiunta una piccola quantità della medesima sostanza, a entropia e volume costanti, divisa per la massa della sostanza aggiunta. In termini formali se si considera un sistema con energia interna U, entropia S, volume V e contenente Ni moli di diversi componenti, il potenziale chimico del componente i è espresso da:

formula

ma esso può essere anche espresso in funzione dell’energia libera di Helmholtz F=U−TS, attraverso la relazione:

formula

o mediante energia libera di Gibbs G=U+PV−TS :

formula

Tali definizioni sono fra loro equivalenti e la scelta sul loro impiego è di carattere puramente strumentale, ovvero connessa con le caratteristiche del problema che si deve affrontare. In generale si preferisce utilizzare l’ultima equazione poiché la funzione G può essere agevolmente valutata dalle informazioni sul comportamento di stato di una miscela. Il potenziale chimico così determinato dipende dalla temperatura, dalla pressione e dalla composizione del sistema stesso. Il potenziale chimico viene impiegato per esprimere le condizioni di equilibrio in un sistema a più fasi e più componenti. Infatti se α, β,..., sono le fasi presenti nel sistema, a temperatura e pressione costanti le condizioni di equilibrio si esprimono come segue:

formula

che, nell’insieme, costituisce un sistema di equazioni algebriche la cui soluzione fornisce la composizione di ciascuna delle fasi in equilibrio. Inoltre, la variazione di energia libera di una reazione chimica reversibile, condotta a temperatura e pressione costanti, può essere espressa dai potenziali chimici dei diversi componenti come segue:

formula

dove λ è il grado di avanzamento della reazione e νi i loro coefficienti stechiometrici. In condizioni di equilibrio tale variazione di energia libera deve essere nulla, per cui, ricordando che il potenziale chimico dipende dalla composizione dalla relazione precedente, è possibile individuare la composizione di equilibrio del sistema stesso.

→ Termodinamica molecolare

Vedi anche
entalpia Funzione, introdotta in termodinamica dal fisico olandese H. Kamerlingh Onnes, definita come somma tra l’energia interna U di un sistema fluido e il prodotto della pressione p per il volume V del fluido che si considera: H=U+pV. L’e. ha le dimensioni di un’energia e si misura in joule nel SI. Poiché ... irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni ideali, in cui il verso di avanzamento si può invertire per variazioni infinitesime ... exergia Funzione termodinamica, pari al lavoro massimo ottenibile, in assenza di variazioni di energia cinetica e potenziale, da un fluido che, potendo scambiare calore soltanto con l’ambiente esterno, evolva da uno stato iniziale generico a uno stato finale in cui si trovi in equilibrio termodinamico con l... mole Unità di misura della quantità di materia nel sistema internazionale (SI), del quale costituisce una delle unità fondamentali di simbolo mol. È definita come la quantità di materia (o di sostanza) di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 12 g di carbonio 12, cioè uguale ...
Categorie
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Tag
  • COEFFICIENTI STECHIOMETRICI
  • SISTEMA TERMODINAMICO
  • JOSIAH WILLARD GIBBS
  • REAZIONE CHIMICA
  • ENERGIA LIBERA
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali