• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRASINITI

di Federico Millosevich - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRASINITI (dal gr. πράσινος "verde")

Federico Millosevich

Rocce che equivalgono almeno in parte ai Grünschiefer degli autori tedeschi e appartengono alla grande serie degli scisti cristallini. Sono di natura piuttosto basica e caratterizzate, mineralogicamente, da un plagioclasio acido (albite o un termine molto vicino) e da uno o più elementi verdi. A seconda della prevalenza fra questi, dell'epidoto, dell'anfibolo o della clorite si hanno prasiniti epidotiche, prasiniti anfiboliche o prasiniti cloritiche (ovarditi). L'albite si presenta come un mosaico di granuli non geminati o al più costituiti da due soli individui. Gli elementi colorati formano una tessitura lamellare scistosa che s'insinua fra i granuli di plagioclasio. L'epidoto è spesso sostituito da lawsonite o da zoisite, l'anfibolo, che è normalmente un attinoto verde, è accompagnato da anfiboli sodici (glaucofane o riebekite). Quando prevalgono questi, l'elemento feldspatico è subordinato e le rocce prendono il nome di anfiboliti sodiche.

Le prasiniti, le anfiboliti sodiche e i loro svariati tipi di passaggio costituiscono insieme con serpentine, con calcescisti, con filladi, micascisti, ecc., quella formazione tanto sviluppata delle Alpi occidentali, ritenuta una volta di età arcaica e oggi invece dimostrata mesozoica, che fu empiricamente definita col nome di zona delle "pietre verdi". Prasiniti e anfiboliti sodiche derivano da metamorfismo di gabbri e diabasi, mentre gli scisti cristallini, che le accompagnano, sono dovuti a metamorfismo di rocce sedimentarie. Il processo di metamorfismo di gabbri o diabasi a prasiniti o anfiboliti non è soltanto di natura dinamica, ma in parte anche chimica, come è stato dimostrato dal confronto fra le analisi dei gabbri o diabasi e delle prasiniti o anfiboliti, che ne derivano. Oltre che nelle Alpi occidentali si trovano abbondanti in Corsica, nelle isole di Gorgona e del Giglio, al Monte Argentario e tra le formazioni scistoso-cristalline della Calabria.

Vedi anche
calcescisto Roccia metamorfica con struttura cristalloblastica e tessitura nettamente scistosa, costituita essenzialmente da calcite, quarzo e miche. I calcescisto derivano per lo più da azione dinamo-metamorfica su sedimenti marnosi. Costituiscono masse imponenti nella regione alpina, soprattutto nelle Alpi Oc... metamorfismo In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche differenti da quelle in cui si sono originate, a causa ... roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ...
Altri risultati per PRASINITI
  • prasinite
    Enciclopedia on line
    Roccia metamorfica a grana minuta, di composizione basica. Le p. sono caratterizzate dall’associazione di un plagioclasio, in genere albite, con uno o più termini dei gruppi degli anfiboli, delle cloriti e degli epidoti; a seconda della prevalenza degli uni o degli altri si distinguono p. anfiboliche, ...
Vocabolario
praṡinite
prasinite praṡinite s. f. [der. del gr. πράσινος «verdastro»]. – Roccia metamorfica scistosa derivata per dinamometamorfismo da rocce basiche (diabasi, basalti, ecc.), caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio acido (albite) con...
pràṡino
prasino pràṡino agg. [dal lat. prasĭnus, gr. πράσινος «verde; del colore del porro (πράσον)»]. – 1. ant. Che ha il colore verde chiaro caratteristico delle foglie del porro. 2. Anticamente era così qualificata una delle quattro fazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali