• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREALPI

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREALPI (A. T., 17-18-19)

Roberto Almagià

È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una serie di catene e gruppi montuosi che si affiancano all'arco delle Alpi vere e proprie, tanto sul versante esterno quanto sulla maggior parte del versante interno o padano-adriatico. Esse differiscono dalle Alpi sia per il prevalere della struttura calcarea, in confronto alla struttura cristallina della fascia mediana e più elevata delle Alpi, sia, di regola, per la minore altezza e asperità, per il conseguente modesto sviluppo di ghiacciai, per il prevalere delle forme della montagna media. Ma una netta distinzione fra Alpi e Prealpi non è sempre possibile, come non è possibile una precisa individuazione dei singoli gruppi prealpini, anche perché il termine Prealpi e i corrispondenti stranieri non vigono affatto nell'uso locale, ma solo nelle partizioni introdotte dai geografi.

Sul versante esterno delle Alpi Occidentali appaiono bene individuate le Prealpi di Provenza, limitate a nord dal Verdon (Durance) e dal Colomb (Varo), le Prealpi del Delfinato, nettamente separate dalle Alpi vere e proprie dalle valli della Durance e del Drac. E anche le Prealpi di Savoia, che un solco assai chiaramente indicato (basso Isère-Arly-Col de la Megève-Arve-Col des Montets-Trient-Rodano-Lago di Ginevra) divide dalle Alpi di Savoia. Ma la varietà geologica è notevole, pur prevalendo i calcari, e varia anche l'altezza, che non tocca i 2000 m. nelle Prealpi di Provenza, mentre raggiunge in quelle di Savoia i 3260 m. nella Dent du Midi, che, come altre cime poco meno elevate, ha già forme spiccatamente alpine. Molto ben distinte sono le Prealpi Svizzere, tra il lago di Ginevra e il lago di Costanza, sia perché separate dalle Alpi vere e proprie per una serie di solchi longitudinali occupati da tronchi di vallate o da laghi, sia perché costituite da terreni terziarî, con prevalenza di flysch eocenico, di molasse e puddinghe ancor più recenti, onde predominano le forme della montagna media. Al che contribuisce anche l'altezza, che si mantiene sotto i 2500 m., salvo nel Säntis (2504 m.) che si leva isolato verso l'estremo NE.

Meno netta è la distinzione sul versante esterno delle Alpi orientali. Un grande solco, segnato dalla valle inferiore dell'Inn e da quelle della Salzach, dell'Enns e della Salza, separa bensì dall'arco mediano delle Alpi cristalline una serie di catene a struttura calcarea, ma queste si designano pur sempre col nome di Alpi (Alpi Bavaresi, Salisburghesi, Austriache, Stiriane) e tali esse sono in genere per i caratteri morfologici, mentre il nome di Prealpi può spettare a gruppi non sempre bene individuati, che da quelle digradano verso l'altipiano bavarese e il Danubio.

Sul versante interno le Prealpi mancano in tutta la sezione occidentale. Gruppi prealpini sono già quello a sud della valle Anzasca, tra l'alta Val Sesia e il lago d'Orta e quello, dominato dalla Cima Ticinesi); ma di Prealpi Lombarde si parla più propriamente con riguardo ai gruppi montuosi posti fra il Lago Maggiore e il Garda. Se non che anche qui l'uso dei geografi non è costante e una distinzione fra Alpi e Prealpi non è sempre possibile perché variano la natura geologica, le forme e gli aspetti; i più profondi solchi longitudinali, come la Valtellina, l'alta Valcamonica e la Val di Sole, non possono servire per segnare la distinzione. Si usano con fondamento i nomi di Prealpi Luganesi (rilievi tra il Lago Maggiore e il Lago di Como; M. Generoso 1701 m.), di Prealpi Bergamasche, Bresciane, Giudicarie, ma già nelle Bergamasche si hanno forme ardite, prettamente alpine, come la Grigna; e carattere alpino ha poi la catena distesa fra il lago di Como e la Valcamonica che supera i 3050 m. nel Pizzo di Coca (Alpi Orobie), per non parlare dell'Adamello e della Presanella.

Bene individuate sono invece le Prealpi Venete, per la presenza di un lungo solco che le separa dalle Alpi calcaree meridionali; esso è indicato dalla Valsugana, da una lunga sezione della valle del Piave, dal Passo della Mauria, dall'alto Tagliamento, dal Fella, dall'alto Isonzo e dall'Idria. L'assoluta prevalenza del calcare con grande sviluppo dell'idrografica carsica, la mancanza di ghiacciai, il predominio delle forme della media montagna e anche di zone di altipiani (Sette Comuni, Cansiglio, Bansizza) sono caratteri distintivi. L'uso distingue i Lessini, il Pasubio, l'altipiano dei Sette Comuni, il Grappa, le Prealpi Bellunesi, le Prealpi Carniche e le Prealpi Giulie.

Le Prealpi non hanno caratteristiche proprie nei riguardi della vegetazione, del popolamento umano, dell'economia, ecc.; tali caratteristiche variano infatti a seconda della costituzione geolitologica, dell'altitudine, delle caratteristiche climatiche. Si rinvia perciò, per questi argomenti, come pure per la descrizione delle singole catene e gruppi prealpini, alla voce alpi.

V. tavv. LI e LII.

Vedi anche
Lago Maggiore (o Verbano) Uno dei grandi laghi subalpini dell’Italia Settentrionale, il secondo per estensione dopo il Lago di Garda. La sua superficie è di 212,2 km2; raggiunge la lunghezza di 65 km e la massima larghezza di 12 km. La profondità media dei suoi fondali è di circa 200 m; il punto di massima profondità ... Lago di Garda (o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior lago d’Italia. Il livello medio delle sue acque si trova a 65 m s.l.m.; il fondo scende al di sotto ... Lago di Costanza (ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo 252 m. La sua cavità è stata forse il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. È distinto ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ...
Altri risultati per PREALPI
  • Prealpi
    Enciclopedia on line
    (ted. Voralpen; fr. Basses-Alpes) Serie di catene e gruppi montuosi, che si affiancano all’arco principale alpino su entrambi i versanti. Si distinguono dalle Alpi sia per il prevalere della struttura calcarea, sia, di regola, per la minore altezza e asperità, per il conseguente modesto sviluppo di ...
Vocabolario
prealpino
prealpino agg. – Delle Prealpi, relativo alle Prealpi, serie di catene e gruppi montuosi che si affiancano all’arco principale alpino su entrambi i versanti: la zona p., le valli prealpine.
servino
servino s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da arenarie e marne con livelli dolomitici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali